UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] via per l’uscita dalla crisi un «ritorno allo Statuto», da concretizzarsi con un colpo di mano della Corona ; R. Bracalini, La regina Margherita, Milano 1973; G. Artieri, Cronaca delRegno d’Italia: da Porta Pia all’intervento, I-II, Milano 1977; L ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] alla testa dell’IRI – nel gennaio del 1979, dopo il lungo ‘regno’ di Giuseppe Petrilli, presidente dal 1960 Cova, G. Fumi, Milano 2008, ad ind.; F. Lavista, Dallo statutodel 1948 alla programmazione economica nazionale, in Storia dell’IRI, II, Il ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] porsi in aspettativa come professore. Nel maggio era stato scelto come commissario delle province toscane nella commissione che doveva esporre le condizioni del pubblico insegnamento nelle province delRegno (Ibid., Ibid., filza 155, prot. 9, af. 6 ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] e una vasta documentazione.
In quello stesso periodo, in seguito alla partecipazione delRegno di Sardegna alla spedizione in Crimea, anche la ditta Maurizio Sella era stata chiamata a fornire panni e coperte militari all’amministrazione statale e ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] egli svolto tra i due massimi esponenti del regime del tempo è difficile dire allo stato attuale delle ricerche. È certo che nel Sicurezza.
Fonti e Bibl.: Ministero degli Interni, Calendario generale delRegno d'Italia, Roma 1904 ss., ad Indices; C. ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] e filze di documenti, Genova 2004; altre fonti in Roma, Archivio storico del Senato delRegno (f. Salvago Raggi); Archivio centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Consulta araldica; Ministero dell'Interno, Direzione generale di ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] (1915) e Gaeta e il suo diritto: lo statuto cinquecentesco (1916), Schupfer replicava alla tesi di Benvenuto Pitzorno, delRegno, XXVII legislatura, I sess. 1924-25, Discussioni, tornata del 16 novembre, pp. 3507 ss.; P. De Francisci, In memoria del ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] appartenenti alle mense vescovili. Col successivo colpo di Statodel Rivaud del 7 dic. 1798 il B. venne destituito dalla acquisite in questo ufficio venne nominato conte delRegno italico.
Caduto il Regno, senza che il Censo venisse danneggiato nella ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] delle Finanze nel 1848, oltre che componente di una delle famiglie più in vista degli Stati sabaudi, e patrono di Sada per la nomina ad architetto delRegno.
L’impianto a L converge su un giardino formale ed è focalizzato sul corpo principale ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] varie regioni italiane nel 1898 – che pure erano stati qualcosa di più di una spontanea insorgenza popolare Mancinelli, in occasione dell’Esposizione musicale realizzata per il Cinquantenario delRegno d’Italia nel 1911) fu infine confidata, nel 1912 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...