MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] S. Sede e della Chiesa rispetto ai conflitti politico-giurisdizionali che si erano aperti con la formazione delRegno d’Italia e la soppressione dello Stato pontificio. Consapevole delle trasformazioni in corso, egli agì con l’intento di superare l ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] -1850), Roma 1974, passim; (1851-1866), ibid. 1986, pp. 54, 60, 95, 97, 683, 689; N. Nada, Dallo Stato assoluto allo Stato costituzionale. Storia delRegno di Carlo Alberto dal 1831 al 1848, Torino 1980, pp. 94, 117, 119, 121, 155 s.; G. Griseri, Il ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] la dottrina notò l'anomalia della posizione del luogotenente nel quadro di una soluzione costituzionale in cui l'unione personale non significava la fusione dei due Regni, ma lasciava sopravvivere la sovranità dello Stato albanese. Non fu neppure un ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] la capitale delRegno, accolto con onori e donativi a testimonianza della sua persistente notorietà e del prestigio .270, cc. 219r-235v; V.H.57, cc. 268r-274v; ed è stata edita in Matteo d’Agrigento, Sermones varii, a cura di A. Amore, Roma ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] , dietro le promesse di lei che il tradimento non fosse stato consumato. La scoperta di alcune lettere rese evidente che la I rappresentanti di Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature delRegno, Roma 1880, ad ind.; Id., Il Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] di M. Fatica, Roma 1971, ad Ind. (per l'incarico diplomatico da parte del Mamiani, cfr. anche La diplom. delRegno di Sardegna durante la prima guerra d'indipendenza, II, Relazioni con lo Stato pontif., a c. di C. Baudi di Vesme, Torino 1951, p. 343 ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] alla soluzione della questione finanziaria per il risanamento delRegno e alla sua preparazione per la battaglia nazionale dell macinato, nella messa a punto laica dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa e nella questione della riforma dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] località della Valdelsa nel Medioevo: Poggibonsi e il suo statutodel 1332, Poggibonsi 1995, pp. 120, 169; M. , L. da P. dal commercio dei beni terreni all'acquisto delregno dei cieli, Grottaferrata 2004; Bibliotheca hagiografica Latina, n. 740; ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] superiore della pubblica istruzione e, come previsto dallo Statuto Albertino, in quanto membro da almeno sette anni della Regia Accademia delle scienze, il 26 gennaio 1889 fu nominato senatore delRegno, carica all’epoca vitalizia e non elettiva. Nel ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] e diplomatica della Soc. rom. di storia patria, poi anche Perugia 1920. Essa era stata preceduta da alcuni opuscoli: Breve inedito di Giulio II per l'investitura delRegno di Francia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II eseguito e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...