COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] interpellato dal principe Eugenio di Carignano, luogotenente generale delRegno, e vivamente pressato dai colleghi Dabormida e un discorso sulle modifiche al codice penale relative allo statutodel clero, proposte da Rattazzi, nel marzo 1854. ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] con i ministri, i più alti dignitari delregno.
In questa sede prevalse il parere del B., il quale aveva ribadito che la Bologna 1901, pp. 14, 15, 19; E. Crosa, Lo Statutodel 1845 e l'opera del ministro B., in Nuova antologia, 16 giugno 1915, pp. 533 ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] statutaria di una monarchia costituzionale pura del periodo di M. Taparelli d’Azeglio è superata da questa diversa lettura dello statuto, che dal decennio cavouriano passa poi al Regno d’Italia e ai costituzionalisti successivi, dimostrando ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] di S. Pietro. Da una lettera del 21 maggio 1813, scritta dal Righetti a un funzionario delRegno di Napoli, si viene a sapere antichità di pregio, tra cui figurava la grande statutadel Germanicosedente venduta in Germania per 1650 scudi romani (oggi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] il proprio giornale. Era la fine delle diffidenze verso il Regno sardo e l'abbandono delle illusioni sul riformismo papale, come bene risulta dai numerosi articoli apparsi su Lo Statuto negli ultimi mesi del '49. Sul fronte interno il G. e il suo ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] zona di San Francesco, ma erano (secondo lo Statutodel 1311) nel novero dei cives aristocratici autorizzati a a Ravenna per Vicenza, Padova, Trento e Ferrara, in La vassallità maggiore delRegno Italico. I capitanei nei secoli XI-XII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] che aveva sciolto gli organi rappresentativi e abrogato lo statuto. In relazione al processo aveva già steso e VI, VIII, XIII, XIV, XXV, XXVII, ad Indices; A. Moscati, I ministri delRegno d'Italia, I, Napoli 1955, pp. 92-95; R. Crew, La Società naz. ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] , industria necessaria all'esistenza stessa della società e dello Stato, va studiata sotto tutti i punti di vista, e Perugia 1928, passim; Senato delRegno, Cenni necrologici, Roma 1929, pp. 199-204; A. Vivenza, Discorso in commem. del ... E.F., in R ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] degli Oscuri, istituzione rinnovata con lo statutodel 15 agosto 1805 proprio a opera di 1824 (I ed. 1809); C. Malpica, Vita e opere di R. M., in Annali civili delRegno delle Due Sicilie, 1844, vol. 35, pp. 175 s.; G. Consolo, Lettere inedite di R ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] mano che riceve Calés da Giulio Cesar Brancatio, il quale è stato il primo di montar sopra la muraglia et che si è segnalato si rifiutava di ammetterlo nei confini delRegno con salvacondotto. Ma le proposte del B. avevano fortemente incuriosito lo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...