Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] 'anno, in febbraio, la presenza di eretici dalle parti di Napoli e Aversa era stata segnalata dal papa; il vescovo di Reggio e il marescalco delRegno, mandati da Federico "pro capiendi Paterinis", ne avevano scoperti e catturati alcuni (Riccardo di ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] l’impresa mutò la sua natura privata in una compartecipata dello Stato. Il fondo di dotazione di 25 milioni di lire – firmato Fascicoli dei senatori, f. 2245, Treccani Giovanni; fondo Senato delRegno, Segretariato, s. 3, Epurazione; schede on-line: ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] dell’Unione Europea del rapporto spesa sociale/PIL. Infatti, l’Italia si colloca stabilmente al di sopra delRegno Unito e dell’ Lazio si rese necessaria una rinegoziazione con lo Statodel debito sanitario maturato negli anni precedenti. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] ’industria elettrica. Nel 1838 la prima linea ferroviaria delregno collegò Berlino a Potsdam. La città diventò un polo Europa dell’espressionismo tedesco, «Berlino è la capitale degli Stati Uniti d’Europa». Alla fine degli anni 1920 si pubblicavano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] , l’aveva intuito già al tempo del Manzoni – che i Longobardi e i Romani al momento della caduta delregno si erano già fusi in un unico questa parola, ma l’“ospite” cui si riconosce uno statuto giuridico; e lo stesso avviene nel latino arcaico, dove ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] . 1806) a ricordare l'alta sovranità pontificia sul Regno di Napoli passato a Giuseppe Bonaparte, per poi dimettersi 51, 403-405, 411; Il governo provvis. degli Stati pontifici nell'anno 1815 e lo statutodel 1816, ibid., 2, pp. 404-420; Lettres ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] e delRegno di Valencia. L’uso del catalano si potenziò nei secoli della dominazione aragonese e poi spagnola sulla Sardegna fino a divenire lingua ufficiale dell’area settentrionale, favorito dai traffici con la madrepatria e dal particolare statuto ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] naturale che il M. accogliesse con cauto ottimismo la notizia del colpo di Statodel 18 brumaio: la «nuova rivoluzione» era ai suoi occhi addirittura quotidiano.
La parte avuta dal M. nella caduta delRegno d’Italia è tuttora oggetto di dubbi e di ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] , Aspetti della politica italiana di Federico II, Bologna 1964.
G. Tabacco, La costituzione delregno italico al tempo di Federico Barbarossa, in Popolo e stato in Italia nell'età di Federico Barbarossa. Alessandria e la Lega lombarda, Torino 1970 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Regno Unito, che non hanno adottato l'euro come moneta, non fanno parte a pieno titolo della BCE. Il capitale della BCE è stato con la storia dei paesi membri e con lo statodel processo di integrazione europea. L'esperienza finora conseguita ha ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...