La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] – secondo la definizione classica che veniva utilizzata prima dello statutodel 1969 – che hanno una diversa genesi. Talvolta alla loro novembre del 1919 era sorta ad Assisi la Congregazione delle terziarie francescane delregno sociale del Sacro ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] perimetro di applicazione della sovranità politica di uno Stato, del suo potere esecutivo, delle sue leggi. Già della Francia e delRegno Unito, le autorità americane sospesero temporaneamente la convertibilità aurea del dollaro, accompagnandola con ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] che si trovava a Parigi come viceconsole delRegno e che divenne il primo membro italiano del CIO, anche se non restò in maggio 1933), entrambi segretari del PNF, mentre il 20 novembre 1934 fu approvato il nuovo statutodel CONI che assumeva in tal ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Alessandro IV rinnovò a Guglielmo I l'investitura delregno di Sicilia con l'aggiunta del Paese dei Marsi, designato da ora in poi in finibus Abrutii. Il Paese dei Marsi, l'A., che era stato l'estremo baluardo meridionale dell'impero, diventò così ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] principato di Antiochia, che nel 1099 gli toccò per essere stato il primo fra i crociati a espugnare la città e che , Tre ordines per l'incoronazione di un re e di una regina delregno normanno di Sicilia, ivi, pp. 438-459.
M. Accascina, Oreficeria ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] quattro progetti di legge per la riorganizzazione amministrativa delRegno, uno dei quali, il quarto, prevedeva l della Costituzione. Solo nel 2009, come anche si è visto, il governo è stato delegato (l. 5 maggio 2009 nr. 42) a emanare le norme di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di G. Sabbatucci e V. Vidotto, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile 1861-1887, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 217-328.
G.B. Pittaluga, La monetizzazione delregno d’Italia, in Il progresso economico dell’Italia. Permanenze, discontinuità, limiti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] , risalente alla fine delregno di Luigi IX il Santo, illustra la situazione delle corporazioni parigine nel corso della seconda metà del 13° secolo: si tratta di una raccolta di statuti di mestieri, redatta su richiesta del prevosto reale di Parigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] fare per guerreggiare, non spetta a un privato. Dal momento che la cura dello Stato è affidata ai principi, spetta a loro difendere la comunità della città, delregno o della provincia soggetta al loro governo. E come giustamente la difendono con la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] momenti di conoscenza e riflessione sulla conduzione dello Stato, sul ruolo che vi doveva ricoprire un sovrano e sulle condizioni e sulla storia delRegno meridionale. L'impostazione pedagogica del San Nicandro finì per forgiare negativamente l ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...