Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] suo esercito. L’inviato britannico a Napoli, Sir Henry Elliot, fu informato che «l’intera parte meridionale delRegno [...] è stata conquistata da Garibaldi, che ha agito da solo e senza un esercito […], con le popolazioni che insorgevano e le truppe ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] '57 da A. Scialoja.
L'economista meridionale, ormai inserito nell'ambiente torinese, in un opuscolo su Ibilanci delRegno di Napoli e degli Stati sardi, con note e confronti (Torino 1857) paragonò le direttive finanziarie dei due paesi, simboli dell ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] cura dell'organizzazione mazziniana.
Sopraggiunse, invece, il colpo di statodel 2 dicembre: e l'A. a Parigi ne seguì (1929), pp. 352-359; V. E. Orlando, M. A. e la storia delRegno di Sicilia, in Arch. stor. siciliano, L (1930), pp. 1 ss.; T. ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] , infatti, 25 in Danimarca, 24 in Svezia, 22,7 in Olanda; valori nettamente più alti rispetto a tutti gli altri Stati membri. Dai 20 delRegno Unito si scende a 19 per Belgio e Finlandia, circa 18 per la Francia e la Germania, fino alla media europea ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] libertà di stampa e di espressione era garantita grazie allo Statuto albertino, ad avere un ruolo di primo piano nel sistema giornalistico del paese: nel 1857 vi erano ben 53 periodici. Nel Regno di Sardegna era diffuso il maggior numero di giornali ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] possono adire la corte e non gli individui. Dal primo caso, nel 1947, di un ricorso delRegno Unito contro l’Albania relativo al Canale di Corfù, la Corte è stata investita di 152 casi (al febbraio 2012) e ha avuto modo di pronunciarsi sull’uso della ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] , ignorante e borioso, voi siete un degno ministro delRegno d'Italia. Se un giorno abbiamo potuto discutere, Crispi (5 marzo), il C. presentò una mozione per porre in stato d'accusa il ministero; pochi giorni dopo intervenne di nuovo a chiedere la ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] da una varietà di motivi: cfr. fr. régner «regnare» e (je) règne «(io) regno», il primo con accento acuto, il secondo con accento ) (➔ tempi semplici).
(b) Si va indebolendo lo statutodel ➔ futuro, mentre si espande quello dell’imperfetto (e ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] . 1975), orgoglio del Galles, è stato il primo giocatore mancino a conquistare il titolo iridato, nel 2000. Ha saputo ripetersi nel 2003, anno particolarmente favorevole che gli ha consentito di vincere anche il Master e il Campionato delRegno Unito ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] , in diocesi di Ivrea, zona di contatto con il regno di Borgogna. Sull'antico battistero, che recenti scavi confermerebbero ma gode di precisi confronti con i capitelli del duomo di Spira ed è stato variamente valutato o come alta realizzazione di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...