Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dell’Istituto Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti; l’art. 17, infatti, stabiliva che in ogni dipartimento delRegno ci sarebbe stata una sola accademia culturale, denominata Ateneo. In altri termini, si doveva realizzare una concentrazione ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] , pur mantenendo ferma la posizione ufficiale della Santa Sede e la sua protesta nei confronti delRegno d'Italia per le condizioni che le erano state imposte.
Questo atteggiamento si accompagna ad una politica attenta a ricucire i rapporti con le ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] del 715 del re longobardo Liutprando elenca tutti i porti delregno in cui attraccavano le barche cariche del sale dei Comacchiesi, ma alla fine del che comprendeva solo 20 o 21 saline, era stata rinforzata la diga esposta ai venti di scirocco: ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] statodel movimento, così come c’è sempre statodel cambiamento. Ci sono sempre stati dei movimenti nella chiesa, così come ci sono sempre stati la Cresima (Sono un milione i carismatici cattolici, «Il Regno-Attualità», 1975, 12, p. 283).
Il RnS, ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] richiesta prima di arrivare alla soppressione generale del 1866 –, si ha che dei 795 istituti scolastici censiti ben 417 risultavano presenti nel Nord Italia, 175 nello Stato pontificio e 203 nel Regno delle Due Sicilie10.
Esisteva quindi già all ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] per questo considerata poco adatta alle ragazze.
La Germania è stato il primo paese che ha visto nascere una Federazione delle L'educazione fisica italiana e le panzane del prof. A. Mosso, senatore delRegno, in risposta a quanto sosteneva Mosso a ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] nel comando del Re, e nell'esser essa fatta già legge delRegno", ripromettendosi di 191-204, 232-44, 302-17; 40, 1971, pp. 14-25; G. Zaccaria, Lo statuto dell'Arciconfraternita di S. Antonio di Padova a Roma, "Il Santo", n. ser., 10, 1970, ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] un decennio dopo, per es., il Paese battistrada, il Regno Unito. In effetti non si può parlare di un reale di Beneduce e Menichella, pp. 229-68; G. Fumi, Dalla fine del fascismo allo statutodel 1948, pp. 519-99).
Storia dell’IRI, 2° vol., Il « ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] politico antifascista presieduto dal B., questi ricevette dal principe Umberto, luogotenente generale delregno, l'incarico di formare il nuovo governo. Essendo state accettate da Umberto le condizioni pregiudiziali poste dai partiti, il B. completò ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] formare comunità italiane in anticipo sulla nascita delRegno d’Italia non impedisce l’esistenza di tra chiesa cattolica statunitense e Santa Sede (1870-1888), in Le relazioni tra Stati Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale, a cura di Id., D ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...