MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] osservazione che ciò vale per tutte le diverse forme di Stato teorizzate (monarchia, aristocrazia e politía) nonché dall'idea che è frutto di una lenta evoluzione (è il caso delRegno Unito), in altre può essere incentivato da appositi strumenti ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] termine di intagliatore d'a. non comparve tuttavia che alla fine delregno di Luigi IX (1215-1270), quando il Livre des métiers di a. che formano un gruppo più o meno omogeneo, è stato trovato fuori dell'Europa; un centinaio di essi è conservato nei ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] A. D., Milano-Pavia 1937) ma non è più stato rintracciato. Profili biogr. più recenti sono: M. Vinciguerra, A. D., in Ilcentenario del Parlamento italiano, Roma 1948; A. Moscati, A. D., in Iministri delRegno d'Italia, I, Firenze 1955; M. Brignoli, A ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] p. di Bartolomeo di Capua (1248-1328), logoteta e protonotario delregno, ancora entro il Duecento, e in Sicilia i p. Chiaramonte che si sviluppava su quattro piani. La struttura non è stata ancora fatta oggetto di un'indagine archeologica mirata, ma ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] delRegno borbonico, un territorio aspro e disarticolato, nella regione ‘cerniera’ fra le due metà del Paese; allo stesso tempo, il tessuto di manifatture leggere finanziato già negli anni Sessanta è stato relativamente risparmiato dalla crisi del ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] qualsiasi cittadino delRegno d'Italia, nel quale unico sovrano è la nazione che nei palazzi vaticani non possano rimanere guardie armate pontificie, ma debbano invece avervi libero accesso gli "agenti della forza pubblica" dello Stato italiano. Non ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] , p. 155). Sembra tuttavia difficile sostenere che tra i governi delRegno d’Italia ve ne siano stati molti determinati a darsi come obiettivo lo sviluppo e la modernizzazione del Mezzogiorno.
Dopo la Seconda guerra mondiale i trasferimenti per lo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] nel progresso tecnico e culturale si manifesti il progresso delregno di Dio sulla terra.
b) Teologia dialettica e la dignità e i diritti dell'uomo, anziché gli interessi particolari di uno Stato o di una nazione.
L'Europa è il luogo in cui l' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] e aver battuto 14 record USA nella sua breve carriera, è stata oggetto di tre film a distanza ravvicinata: nel 1995 Fire on animato concepito come una parafrasi dei Giochi delregno dei cartoons, anch'essi dominati dalle sponsorizzazioni ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno delRegno sabaudo, ovvero lombarda [...] poveri e popolari erano trasmessi per via orale.
Nel Regno d’Italia, le regioni sono ben note allo scolaro e saldo nei Provvedimenti finanziari per l’attuazione delle regioni a statuto ordinario del 1970. Nello stesso anno si tennero le elezioni dei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...