Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] numerosi professionisti di alto livello nei migliori club delRegno Unito, di Francia, Italia, Spagna, Australia 1975 a Twickenham contro l'Inghilterra (27-20); l'ultima partita è stata contro la Scozia il 17 marzo 1984 a Murrayfield (12-21); ha ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Bolzano e Trento, la concessione di una più ampia sfera di autonomie locali, l'applicazione "dello Statuto e delle leggi delRegno" ai nuovi territori, con le necessarie nerme transitorie di coordinamento con la vecchia legislazione austro-ungarica ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] la tranquillità aveva regnato nel paese.
Di fronte alla ripresa delle ostilità arabe nei confronti degli Ebrei, accompagnata dal ritorno del muftī come capo degli Arabi della Palestina e dall'attività della Lega degli Stati arabi contro il sionismo ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] invece, il centralismo democratico, elevato a norma dallo statutodel Partito Comunista Cinese adottato dal IX Congresso (14 aprile etici. Paura agli amici della libertà, spaventati dal regno di una tecnocrazia tanto più temibile in quanto maschererà ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] La nuova filantropia nella Venezia cinquecentesca, in Nel delregno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali presso la Biblioteca Nazionale Marciana, segnata Misc. 2477, alla quale è stata aggiunta la numerazione dei fogli.
96. Ibid., p. 13. V. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di Oddone di Beauvais a Roma nell'aprile 863 fu quello di ottenere le conferme per numerosi monasteri delRegno franco occidentale. Oddone era stato abate di Corbie prima di occupare la sede di Beauvais nell'861. Aveva già chiesto a Benedetto III ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] paese, eseguite dal 1940 al 1941 (rapporti Barlow, Scott e Uthwatt, rispettivamente riguardanti la situazione delle città e dei territori delRegno Unito, lo stato delle aree rurali e le soluzioni da adottare per una regolamentazione più aggiornata ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] inteso dall’economista Albert O. Hirschman).
D’altro canto, un tale stato di cose ha determinanti e radici di lunga data, come detto più detto. Nei lustri immediatamente precedenti la creazione delRegno d’Italia la prospettiva dell’economia civile ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] imperiale e concorreva, con le entrate patrimoniali, ai bisogni delregno o dell'impero. Va però ricordato che per il ancora quello della stipula di un trattato bilaterale (tra lo Stato A e lo Stato B) che prevede la concessione al contribuente di un ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] Ma le emozioni possono essere recuperate se vengono collegate a stati non del corpo ma dell'anima. In questo aiuterà la conoscenza, il mondo del dovere a quello della società politica e riteneva che solo un 'regno dei fini', erede del 'regno di Cristo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...