BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] francese ricorre in media 24 volte, contro 9 per una diocesi delregno di Arles, 6 per una diocesi della penisola iberica, 5 per una diocesi tedesca o inglese; all'Italia sono state inviate soltanto 550 lettere riguardanti i benefici sulle 4002 ...
Leggi Tutto
BARCELLONA
J. Yarza Luaces
(lat. Barcino; catalano Barcelona)
Città della Spagna nordorientale affacciata sul Mediterraneo, capoluogo della Catalogna. B. ebbe notevole importanza nel Medioevo, soprattutto [...] parte del 15°, non solo in quanto centro principale delregno catalano-aragonese, ma anche grazie allo sviluppo del commercio San Saturnino, sembra che la fondazione più importante sia stata il monastero benedettino femminile di Sant Pere, poi detto ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] V.E. Orlando, Carteggio, b. 14, f. 689; Ibid., Senato della Repubblica, Arch. storico, Senato delRegno, b. 32, f. 1298; Alta Corte di giustizia, ff. 156, 236, 354; Arch. di Stato di Brescia, Carte G. Zanardelli, bb. 106-107, 121, 130-131, 136; M ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] procuratori e la colleganza locale
Nel 1232 gli Statutidel doge Tiepolo autorizzarono i tutori a utilizzare gli averi conquista dei Crociati, Cipro e Lajazzo, il porto delregno della piccola Armenia succeduto a Acri riconquistata dai Mamelucchi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] norme, delle istituzioni e delle procedure giuridiche simili, e l'armonizzazione delle leggi degli Stati membri. Da quando ha avuto luogo l'ammissione delRegno Unito e della Repubblica d'Irlanda nella Comunità Europea, questo processo d'integrazione ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] illustri università delRegno Unito è seguita ogni anno da molte migliaia di spettatori assiepati lungo le sponde del Tamigi e da oltre 300 milioni di telespettatori nel mondo. Dal 1829, data della nascita ufficiale, sono state disputate 149 edizioni ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] natura delle cose, ci sarebbe non la fine delregno della forza, ma l'espansione delregno della forza, se pure tenuta a freno dal controllo popolare, sino a comprendere non solo i rapporti interni degli Stati ma anche i loro rapporti esterni. Al ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e seconda fase iconoclasta (787-813), durante il regno di Costantino VI e di sua madre Irene. Scialbato in occasione del secondo periodo iconoclasta, al suo posto alla fine della crisi sarebbe stata dipinta quell'immagine della Vergine Odighítria in ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] .
Per la prima volta nei Giochi Olimpici di Atene 2004 è stata adottata una nuova formula di gara che ha ridotto la prova di ippico nel 1914. In occasione del cinquantesimo anniversario della proclamazione delRegno d'Italia, all'ippodromo militare ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] all'884 a.C., ma il primo 'olimpionico' di cui ci sia stato tramandato il nome è Koroibos di Elide, vincitore della corsa veloce o stadion 1911, in occasione dei cinquant'anni delregno, e mai completati del tutto. In seguito si era ripiegato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...