GIACOMO I re di Scozia
Piero Rebora
Nacque nel 1394 dal re Roberto III e da Annabella Drummond. Per salvarlo dagl'intrighi dei nobili riottosi il giovane re venne mandato in Francia nel 1406; ma, durante [...] re lottò contro i nobili turbolenti, e introdusse una specie di statuto nel regno. Ma nel 1437 egli venne assassinato da sir Robert Graham, per istigazione del conte di Atholl. Ambedue i responsabili vennero poi imprigionati, torturati e giustiziati ...
Leggi Tutto
Sigla di Organizzazione delle Nazioni Unite, organizzazione internazionale costituita da Stati sovrani, a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi dichiarati, elencati [...] voto – disciplinata all’art. 27 della Carta e frutto del compromesso raggiunto a Jalta nel 1945 tra Regno Unito, Stati Uniti e Unione Sovietica – i membri permanenti dispongono del potere di veto, che consiste nella possibilità di impedire, tramite ...
Leggi Tutto
Generale (Cava dei Tirreni 1784 - Napoli 1867); esule a Parigi, entrò nell'esercito francese e si batté nella campagna napoleonica del 1805. Chiamato da G. Bonaparte nell'esercito napoletano (1806), militò [...] Regno, in Spagna e in Russia, giungendo al grado di maresciallo di campo e venne ferito gravemente nella campagna murattiana del 1815. Conservato nel grado dalla restaurazione borbonica, lo perdette per la parte presa ai moti deldel Consiglio ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] che è nominato dal Consiglio dei ministri su proposta del consiglio superiore. Il mandato del governatore e dei membri del direttorio, precedentemente a tempo indeterminato, è stato fissato dalla l. 262 del 28 dicembre 2005 in sei anni; il mandato è ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] di 27 Stati membri. In particolare, i referendum sulla ratifica del Trattato- Costituzione svoltisi in Francia il 29 maggio 2005 e nei Paesi Bassi il 1° giugno dello stesso anno avevano esito negativo, mentre il 6 giugno il Regno ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] come Norvegia e Svezia, sono da riferire alla durata di un solo anno del periodo prescolare. Valori bassi fanno ancora registrare Stati Uniti, Regno Unito, Giappone, Portogallo. Con la progressiva estensione della scolarizzazione nella fascia di età ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] impero, ora i nuovi teorici rivendicano per il re e il regno. Solo quando un po' dovunque, in Francia e in Italia , lo assistono nella salute e nei beni, lo fanno cosciente del suo posto nello stato e quindi nel mondo. Il lavoro "con cui l'uomo ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] nelle quali essi operano e si sviluppano: tipico è stato in questi anni il caso del gruppo Murdoch (di origine australiana, ma anche fortemente radicato nel Regno Unito e negli Stati Uniti), nonché del gruppo Turner che, ancor prima di confluire in ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] dai 12 forti ex-tedeschi della riva sinistra del Reno che sono stati modernizzati e ai quali sono stati dati i seguenti nomi: F. Ney (ex l'Alsazia soffocò gli elementi gallo-romani. Annessa al regno dei Franchi, la città fu ricostituita col nome di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] il Cavour, tornato capo del governo (gennaio 1860) gli affidò, nel gabinetto che poi proclamò il regno d'Italia, il dicastero dell e scrisse e pubblicò il manifesto. Il F. era stato prima a Chambéry col Cialdini a colloquio con l'imperatore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...