SOUTHAMPTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Città e porto dell'Inghilterra meridionale, nel Hampshire, 110 km. a SO. di Londra, circa 20 km. a S. di Winchester; sorge nella [...] per passeggeri della Gran Bretagna ed accentra circa 1/3 del traffico totale delregno; ad esso fanno capo tutte le linee per l'Africa dalle flotte francesi durante la guerra dei Cento anni. Lo statuto cittadino le fu concesso da Enrico I.
Bibl.: J.S ...
Leggi Tutto
Voce della terminologia marittima usata in due significati: uno giuridico o tecnico, che corrisponde all'etimologia della parola, l'altro commerciale o economico, che trae origine dagli usi mercantili. [...] e ad attuarle nel 1854, ammettendo incondizionatamente tutte le bandiere all'esercizio del cabotaggio nei porti delRegno Unito. Altrettanto fecero parecchie nazioni europee e gli Stati Uniti d'America, ma ponendo la condizione della reciprocità. La ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regnodel Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] , è consigliere influente di Ibn Sa‛ūd.
Gli ordinamenti interni delregno furono stabiliti, nell'agosto del 1926, dallo statuto o "legge fondamentale delregnodel Ḥigiāz", che vi è definito "monarchico, costituzionale, musulmano, indipendente nei ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana, avente la sua base, come altre, sui confini dello Stato della Chiesa e delregno di Napoli. Essa s'affaccia alla storia quando scompare la potente famiglia dei conti Tuscolani, e sembra [...] dall'altra, per qualche tempo almeno, ai passi dell'Algido e del Lariano. Dominava quindi la via Latina e i passi per cui La Campagna romana, IV, Roma 1926, passim; Passeri, Lo statuto di Campagnano del secolo XIII, in Arch. d. Soc. Rom. di Storia ...
Leggi Tutto
LEEDS (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città inglese, con la più vasta area urbana nel West Riding (Yorkshire). È situata sul fiume Aire, a un'altezza sufficiente a ripararla da eventuali [...] statutodel 1904) ha ora più di 1800 studenti. Le comunicazioni sono state continuamente migliorate. Il canale dell'Aire e del è un interessante esemplare delle poche chiese costruite durante il regno di Carlo I: possiede belli intagli lignei di quell ...
Leggi Tutto
ŁASKI, Jan
Jan Dabrowski
Arcivescovo di Gniezno, primate di Polonia, nato a Łask nel 1456, morto a Kalisz il 19 maggio 1531. Deve la sua carriera a Krzesław da Kurozwęk che lo conobbe quand'era un giovine [...] di Krzesław da Kurozwęk (1503) cancelliere delregno. Nei sette anni (1503-1510) nei quali coprì tale carica, e anche negli anni successivi, si distinse tanto da essere considerato come uno dei più grandi uomini di stato che abbia avuto la Polonia ...
Leggi Tutto
FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] che nel 1936 contava 53.896 ab. residenti, è stato congiunto il finitimo centro di Sušak (italiano Sussa), già e 7,7 via mare.
Provincia del Carnaro. - Il 18 maggio 1941, in seguito alla dissoluzione delregno di Iugoslavia ed all'effimera creazione ...
Leggi Tutto
Nato a Copenaghen il 6 ottobre 1808, morto nel castello di Glückesburg, nello Schleswig, il 15 novembre 1863. Figlio di Cristiano VIII e di Carlotta Federica di Meclemburgo-Schwerin, fu educato nel castello [...] . Il 23 ottobre l'assemblea costituente si riunì a Copenaghen e redasse lo statuto costituzionale che il 5 giugno 1849 fu sanzionato dal re come legge fondamentale delregno di Danimarca. Ma nel frattempo riarse la guerra da parte della Prussia, e ...
Leggi Tutto
ÁLAVA, Miguel Ricardo de - Nacque a Vitoria nel 1781, morì ai Bagni di Barèges nel 1843. Fu uomo di guerra e diplomatico, incline alle idee liberali e riformatrici. Servì prima nella marina, poi nell'esercito. [...] andò in esilio fino a che la regina Cristina non lo richiamò, facendolo Pari delregno (1834), quando, per contrapporsi al pretendente don Carlos, ebbe concesso lo "Statuto Reale". Ma due anni dopo, in mezzo alla guerra civile tra Carlisti e Cristini ...
Leggi Tutto
Statista romeno, nato il 2 giugno 1821 a Piteṣti (nell'antica Valacchia, non lungi da Bucarest), da famiglia che aveva già partecipato alla vita politica del paese; morto a Bucarest il 4 maggio 1891. Destinato [...] Romania: la guerra dell'indipendenza (1877-78), il congresso di Berlino, la proclamazione delregno (1881), l'entrata nella triplice alleanza, la revisione de lo statuto (1884), ecc. Fu quindi fattore di prim'ordine della storia romena moderna e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...