Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] ., pur non giungendo, come altri illuministi, a considerare stato perfettissimo la lontana e ignota Cina e poco men perfetto U. Spirito, Il pensiero pedagogico di G. F., Firenze 1924; B. Croce, Storia delRegno di Napoli, Bari 1925, indice dei nomi. ...
Leggi Tutto
OVIEDO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Capoluogo della provincia spagnola dello stesso nome, già capitale delregno cristiano delle Asturie, oggi uno dei centri industriali [...] 1574); ma fu aperta nel 1604 ed ebbe il primo statuto nel 1607. Attualmente possiede le facoltà di legge, lettere e allora, sino alla fine delregno di Alfonso III, Oviedo fu la capitale delregno cristiano noto appunto come regno delle Asturie o di ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] per lo stato italiano, particolarmente nel regime fascista, l'Alto Adige era la provincia di Bolzano, con un ordinamento, sotto ogni riguardo, politico, scolastico, culturale, ecc., perfettamente identico a quello delle altre provincie delregno; sul ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] determinò anche, a Firenze, un grave conflitto fra lo Stato e la Chiesa, poiché il comune fu costretto a lo impiegò in importanti missioni; fu tutore di Ladislao e governatore delregno di Napoli; rappacificò gli Orsini con il papa. Rammentiamo Donato ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] della consulta non è uniforme per tutti i comuni delregno, in quanto che, per quelli con popolazione non Papa Pio IX sulla C. d. S. [Roma 1847]; L. C. Farini, Lo Stato romano, I, Firenze 1853, passim; G. Spada, Storia della rivol. di Roma, ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 3 settembre 1781 dal visconte Alessandro e da Giuseppina Tascher de la Pagerie, morto a Monaco di Baviera il 21 febbraio 1824. Figlio di un soldato fu egli pure avviato alla carriera delle [...] Milano, con la sposa, il 16 febbraio 1806; e lo stesso giorno Napoleone emanava un decreto (il cosiddetto IV statuto costituzionale delRegno), col quale lo nominava suo successore, nel caso che l'imperatore non avesse avuto eredi maschi. Era giovane ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] dell'interno ed è istituita per dare pareri ed avvisi al governo sui diritti garentiti dall'art. 79 dello statuto fondamentale delregno e sulle domande e questioni concernenti materie nobiliari ed araldiche".
Quivi per la prima volta si ponevano tra ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori delRegno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] provvidenze in favore delle scuole di stato all'estero e dei loro maestri; dava contributo di consigli e di studî alla riforma delle scuole all'estero; e, a premiare i benemeriti dell'italianità fuori delRegno, istituiva nel 1907 la medaglia d ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e delregno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] . Gli statutidel 1518 e del 1869, in G. Claretta, Statuti antichi inediti e statuti recenti dell'O.S. della SS. Ann., Torino 1881. Gli statutidel 1869 e disposizioni varie dell'epoca moderna, in L. Ceschina, Gli ordini equestri delregno d'Italia ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] ivi 1868; G. Moroni, Sanseverino, città vescovile dello Stato pontificio, Venezia 1854; F. Turchi, Il comune di Sanseverino Marche. Contribuzione alla Statistica igienico-sanitaria delRegno d'Italia, Roma 1879; S. Servanzi Collio, Relazione storica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...