VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] di scuola veneziana, in Inghilterra dov'esso fu introdotto durante il regno di Enrico VIII, e in Francia nel sec. XVI, sotto ventaglisti, che importavano montature anche dalla Cina. Lo statutodel 1714 richiedeva quattro anni di pratica in una bottega ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] è inverosimile la supposizione che i nuovi conquistatori delregno italico abbiano introdotto il vocabolo. Da noi infatti il nuovo ordine di cose. Ma, dopo, le regole vennero, e lo statuto di S. Marino, ad es., stabiliva I, 1: Est arengum congregatio ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] gli Austriaci; dovette abbandonare lo stato. Seguirono giorni amarissimi, ché non poté trovare asilo in Francia: poi in Corsica preparò la spedizione armata nelle Calabrie, che avrebbe dovuto ridargli il possesso delregno, ma che si chiuse ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...]
L'assetto dell'amministrazione italiana si determinò attraverso compromessi tra gli ordinamenti degli stati preesistenti e l'ordinamento, che ebbe generalmente prevalenza, delRegno di Sardegna. Per molti anni il problema fondamentale fu perciò non ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] primo nucleo dell'università, la quale, dopo un primo statutodel 1220, concesso dal papa Onorio III, ebbe una nuova parte importante durante le guerre di religione, quando sotto il regno di Enrico III un forte gruppo di ugonotti s'impossessa della ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] e ad Evesham (4 agosto), diventando virtualmente il reggente dello stato per il debole re.
Nel 1270, partì per una crociata; né "maletolt" né altra simile tassa senza il consenso generale delregno. Fece tregua con Filippo, e nel 1298 invase di nuovo ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione delregno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli [...] del Vrbas, vennero a farne parte porzioni del banato del Litorale, della Zeta, della Drina, del Danubio e della Drava. Le frontiere delregno per Belgrado contro il movimento ustascia. Il nuovo stato croato prese a massacrare i "cetnici" serbi e ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] funzionarî dello stato. Stratford rispose col limitare le sovvenzioni ed E. dovette cedere; ma tornato in Inghilterra nel novembre del 1340, licenziò i grandi funzionarî e giudici, sostituendoli coi suoi famigliari. I grandi delregno gl'impedirono ...
Leggi Tutto
Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] senza preventiva autorizzazione. Sopravvenuta l'unificazione delregno tornò a imporsi una riforma degli ordinamenti contabili e già un r. decreto 3 novembre 1861, n. 302, prese provvedimenti circa la contabilità di stato disponendo, fra l'altro, il ...
Leggi Tutto
È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] fu dapprima affidata all'Associazione dei bibliotecarî delRegno Unito; poi sorsero altre associazioni che così antico, è l'insegnamento bibliologico nell'America, specialmente negli Stati Uniti. Un corso libero di bibliografia si teneva sino dal 1881 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...