GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] Wheat Agreement) stipulato a Washington il 23 marzo del 1949 fra 37 paesi importatori (tra cui il Regno Unito, il massimo importatore del mondo) e 5 paesi esportatori: Australia, Canada, Francia, Stati Uniti e Uruguay (esclusa l'Argentina). I ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , e sviluppare relazioni di commercio con gli statidel Mediterraneo e dell'Atlantico, particolarmente con la Spagna smentire l'antico carattere ed accogliere il 27 maggio le milizie delRegno Italico. Provò per un anno e mezzo gli orrori della ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] per la costituzione di un p. archeologico sono stati individuati nel progetto scientifico, sintesi dei diversi ambiti di suoli degradati. Rappresentando uno dei progetti più ambiziosi delRegno Unito per i prossimi 25 anni, il parco olimpico pone ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] le cause sociali e morali che spiegano la facile conquista delregno delle due Sicilie, cfr. B. Croce, Storia delregno di Napoli, 2ª ed., Bari 1931; G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo stato italiano, ivi 1911; L. Franchetti e S. Sonnino, La Sicilia ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] dimostrava già il suo vizio fondamentale in ciò che, nemmeno nell'ambito del loro stato, essi riuscirono ad attuare l'unità, perché prima di fatto e poi di diritto D. e Antigono regnarono l'uno accanto all'altro, il primo limitando la sua sfera d ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli statidel mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] , lo stemma federale a colori invertiti. Ma per gli stati i quali, come la Turchia e l'Egitto, adoperano, a farlo desistere dalla sua idea. Soltanto dopo la liberazione delregno delle Due Sicilie, e precisamente in una tornata dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] del conflitto (novembre 1918), con la formazione delRegno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Regno di Iugoslavia), la regione del K - la cui bozza di accordo prevedeva, fra l'altro, uno statuto di autonomia per tre anni per il K. in cambio della ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] Alberico. Caduti gli Ezzelini (1259), la città si dà un nuovo statuto (il più antico giunto a noi), ma non ha pace ugualmente. 'Austria (1798-1805), fece parte delregno d'Italia (1805-1813), allorché fregiò del suo nome, a titolo puramente onorifico ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] per il governo della città e dello stato. Invasa dai Francesi nel 1797, li cacciò nel 1799 e fu occupata dalle truppe napoletane per il papa. Nel 1808 fece parte delregno d'Italia come capoluogo del dipartimento del Tronto, nel 1814 venne in potere ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] Stato era il sovrano delRegno Unito, rappresentato da un governatore generale. Dal 13 dicembre 1974 M. è una repubblica. Capo dello Stato britannica votò nel febbraio 1959 la soppressione dello statutodel 1947 e l'instaurazione di un periodo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...