Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere delregno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] .). b) L'amnistia, la quale, insieme con l'indulto e la grazia, è prerogativa della corona (art. 8 dello statutodelregno), mentre in altri paesi spetta al potere legislativo. L'amnistia si differenzia dall'indulto e dalla grazia, perché questi non ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] corrisponde a un particolare principio di politica tributaria. Esso è anche riprodotto nell'art. 25 dello statutodelregno d'Italia nella forma seguente: "i regnicoli contribuiscono indistintamente, nella proporzione dei loro averi, ai carichi ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] e all'alto ufficio vescovile corrispondono le disposizioni dell'art. 33, n. 1, dello statutodelregno, il quale fa degli arcivescovi e vescovi dello stato una delle categorie nelle quali si possono scegliere i senatori, e la disposizione dell'art ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] di giugno di ogni anno è dichiarata Festa nazionale per celebrare l'Unità d'Italia e lo Statutodelregno". Con successivi provvedimenti furono istituite altre feste nazionali o solennità civili (per l'elenco e l'importanza giuridica, v. calendario ...
Leggi Tutto
. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni.
Lo stato costituzionale [...] parlamentare o presidenziale, ecc.). Anche lo stato italiano si ordinò a tipo costituzionale con lo statuto piemontese del 1848 (la sola rimasta in vigore delle costituzioni elargite dai principi italiani), divenuto poi lo statutodelRegno d'Italia. ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] ., p. 120).
Nel maggio 1808 Giuseppe Bonaparte, destinato al trono della Spagna e delle Indie, lasciò Napoli, e da Baiona promulgò il nuovo statutodelRegno di Napoli, un breve testo ispirato da Napoleone che definiva il cattolicesimo religione di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] e sociale di Mazzini, ibid. 1921 (altre edizioni nel 1922 e 1949); Mazzini e la questione economica, ibid. 1922; Lo statutodelRegno commentato ad uso dei sudditi, ibid. 1924 (altra ediz. nel 1945); Perché siamo repubblicani, ibid. 1924 (altra ediz ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] da V. Gioberti e da M. d’Azeglio, fu sancita da Carlo Alberto con l’editto del 17 febbraio 1848. La situazione riconosciuta ai valdesi dallo Statutodelregno e dalla l. 24 giugno 1929 sui culti ammessi non differiva da quella di tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] composti generalmente di tre Camere (Nobiltà, Clero e Terzo Stato), in Inghilterra ha prevalso la divisione in due Camere ( è il caso, ad esempio, della Francia, della Spagna, della Germania, delRegno Unito: artt. 53a, 63, 67 ss., 76-78 e 80a Legge ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] legge sono oggi più numerosi che in passato; inoltre, per quanto riguarda gli organi che già avevano tale competenza secondo lo statutodelregno (il governo e le due camere), ogni differenza di potestà (p. es. quella relativa alle leggi di contenuto ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...