LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] il principale emporio marittimo e commerciale dello stato, avvantaggiata dall'istituzione di un porto franco, presto messa in facili rapporti ferroviarî con Firenze (1848), decrebbe dopo l'unificazione delregno, che nel 1868 abolì il porto franco ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] dopo gli ultimi scavi in differenti quartieri della città.
In effetti, allo stato attuale degli studi, le scoperte più antiche rimontano alla fine del periodo augusteo e all'inizio delregno di Tiberio. Non si è ancora in grado di dare una risposta ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] ripercussione sulla scuola salernitana, la prima università di stato. Le condizioni non migliorarono con l'avvento 973 ab. con una densità di 133 per kmq., pari a quella media delregno. Essa, per il 60% circa occupata nell'agricoltura e per il 23 ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] e conformemente alle leggi".
L'atto che disciplinò l'istituto dell'espropriazione, dopo l'unificazione delregno, sostituendo quelli già vigenti in alcuni degli antichi stati, è la legge 25 giugno 1865, n. 2359. Questa costituisce tutt'ora il testo ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] eccezionalmente alti della Danimarca (1794 kWh), del Lussemburgo (1719 kWh) e delRegno Unito (1661 kWh).
Passando a considerare ''tetto'' delle sue risorse. La quota dell'IVA che gli stati membri ''girano'' alla CEE venne portata dall'1 all'1,4 ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] la giurisdizione piena, secondo un proprio statuto, non solo sulla città, ma sopra un distretto abbastanza esteso, il quale comprende più di 40 villaggi; la piena franchigia da ogni dazio e tributo delregno; il diritto di batter moneta, di ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] legge organica per gl'impiegati e salariati in genere, plasmata in gran parte su quelle affini delregno.
La repubblica ha titolo di "Serenissima"; la festa dello stato è il 3 settembre (S. Marino); la bandiera è di due bande orizzontali, bianca e ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] impresa; in questi ultimi casi esse si considerano domiciliate nel regno e analogamente alle società nazionali sono tenute a pubblicare i loro statuti nella giurisdizione del tribunale in cui intendono collocare il loro principale stabilimento e nel ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] e demolite nel 1813). Successivamente, a nord la città è stata contenuta dall'Oder, verso sud invece, di là dalle antiche , con Cracovia e Sendomir, una delle città principali delregno. Sparse attorno al castello, vi erano alcune colonie agricole ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] vita amministrativa e all'elaborazione delle leggi. Nello Statutodel lavoro nazionale, emanato il 23 settembre 1933, sulla "Costituzione e funzionamento delle corporazioni" presentato al Senato delregno l'8 gennaio 1934; la relazione e i discorsi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...