Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] a contatto con la chiesa dello stato franco (Mansi, X, 466; e cfr. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, I, 95, nota 3). Dopo il 536 gli Alemanni della Rezia, che da Teodorico in poi facevano parte delregno degli Ostrogoti, furono, in seguito ad ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , conseguendo in varie regioni delregno le prime degne realizzazioni. L'Opera è ormai avviata su quella strada che la condurrà a cimentarsi in un'impresa nella quale solo un potente organismo tecnico sorretto dallo stato, può vincere le resistenze ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] . È così che le "conferenze" di Londra del 1830-33 e del 1839, che condussero alla creazione delregnodel Belgio, ove l'Austria, la Francia, la Gran Bretagna, la Prussia, la Russia erano rappresentate, sono state veri congressi; mentre, p. es., il ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] l'alleanza e assunto lo statuto inedito di co-belligerante a fianco degli Alleati nel 1943, e da allora era di fatto sottoposta a due occupazioni militari, tedesca e alleata, e tre diverse autorità di governo italiane - il Regnodel Sud (con a capo ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] , e antiprussiana nella politica estera, che fatalmente dovevano condurre la casa regnante alla tragedia del 1866. Peraltro, al suo regno lo stato doveva un accrescimento non indifferente di territorio, cioè la maggior parte di quello dell'antico ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] fortificazione e di espansione; mentre, infatti, si costituisce uno stato indipendente (che arrivò fino a Eraclea, verso Selinunte, e nel 1714 salì a 15.886 nel 1798. Alla data della costituzione delregno (1861) era salita a 17.194 e da allora il suo ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] 1839, che regolarono definitivamente lo statuto internazionale del Belgio, determinarono un'altra divisione territoriale. Solo la parte occidentale del granducato, in gran parte vallone, rimase unita al nuovo regno e costituì, con Arlon capoluogo ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , per la rigidità delle strutture di governo del territorio. La revisione dei compartimenti istituzionali è difficoltà comune a quasi tutti gli stati, di antica come di nuova formazione: il Regno Unito la ha affrontata nei primi anni Settanta ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] taluno diritto anomalo ed eccezionale: l'unità politica dello stato non esige e non produce necessariamente l'unità giuridica, 1918; G. Mondaini, Manuale di storia e legislazione coloniale delregno d'Italia, Roma 1924-27; A. Malvezzi, Elementi di ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] per iniziativa pubblica e nazionale come coronamento del sistema educativo dello stato. Così furono fondati nel 1636 il Harvard la provincia di Napoli e uno per ciascuna altra provincia delregno di Napoli. Da questa legge trassero origine i collegi ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...