Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] notevolmente al di sotto degli obiettivi fissati, in quanto il movimento migratorio è stato quasi controbilanciato, nonostante l'ottima preparazione professionale deilavoratori olandesi, dal ritorno in patria di una parte notevole di quanti erano ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] ad accrescere le disparità di reddito osservate all'interno dei paesi ricchi, e in particolare in paesi come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, caratterizzati da un mercato del lavoro estremamente 'flessibile', in cui occupazione e salari sono meno ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] del neocorporativismo inteso come forma di governo politico dei regimi avanzati di Welfare (compromesso fra Stato e mercato), che si regge sulla concertazione centralizzata fra sindacati deilavoratori, associazioni padronali e governo/partiti (v ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] universali ottocentesche, grazie alle quali il viaggio deilavoratori era la rivendicazione di un’emancipazione dal automobilistica tra elementi organici e inorganici, umani e macchinici, è stato il luogo, l’ambiente, di un rapporto che, lungo tutto ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di comunanza sociale. Si potrebbe credere che di fatto l'immagine contrapposta, l'omogeneità relativamente grande deilavoratori dell'industria, sia stata più determinante rispetto ad altre caratteristiche comuni. Su questo punto il senso comune e la ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] il luogo è lo spazio fisico in cui si forgia ciò che è stato chiamato la socialità. Per contro, lo sradicamento dal luogo è non di per la collettività, nel 1880, la costituzione deilavoratori in una cooperativa che partecipava agli utili ed era ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] nel loro complesso; mondo pacifico, in quanto l'unione deilavoratori mette fine ai conflitti nazionali, al militarismo e all' di ogni origine e colore. Alla fine di questo secolo lo statuto dell'utopia è assai incerto. Se il suo passato è oggetto ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Self looking glass (''rispecchiamento del Sé''), ma il suo iniziatore è stato G.H. Mead, seguace di Dewey e psicologo sociale.
A e non solo razionale (strategica) di ricerca.
L'area deilavori teorici, dal punto di vista dello strutturalismo, si è ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] , 1990, p. 177; v. Crifò, 1994, pp. 123 ss.), ma è stata oggetto di critiche sin dal secolo scorso, a cominciare da Rudolf von Jhering (v., fronte comune del popolo", presentato come alleanza dei 'lavoratori' di varie tendenze ideologiche, ma che, ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] ambienti piuttosto limitati (una parte dei giovani e una parte deilavoratori proletari), e viceversa, nella gran si rifugia non è di nessun aiuto, perché il solo imperativo è stato quello del conformismo. A questo punto la massa è pronta a subire ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...