Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] abbiamo detto, in un senso completamente diverso di come lo era stata negli anni dell’età di Weimar.
Il giorno che segnò del 1995 allorché, proprio alla vigilia dell’inizio deilavori di ristrutturazione secondo il progetto di Norman Forster, ...
Leggi Tutto
Spagna
Stato dell’Europa Occidentale nella Penisola Iberica.
Antichità
La S. acquista visibilità storica con le contese per il suo possesso tra cartaginesi e romani nella seconda guerra punica. La presenza [...] la frontiera meridionale fu portata fino al fiume Duero e la capitale dello Stato trasportata da Oviedo a León (dal 918 il regno assunse infatti il nome giorno seguente nella madrepatria; l’intervento deilavoratori in armi contro i militari nelle ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] viveva in fattorie il 39,206 della popolazione, e il 39,8% deilavoratori salariati era occupato nell'agricoltura. La proprietà agricola occupava il 64,9% della superficie dello stato e le terre erano divise circa in parti uguali tra colture, pascoli ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco nel 1970; Giovanni tutto il territorio siciliano. Sulla base dei più antichi corredi funebri si ritiene che P. sia stata fondata agli inizi del 6° ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di occupati è quella dei servizi generali di amministrazione pubblica con 36.737 lavoratori e una percentuale pari DC al 26,5%, il PSI al 12,3%, era stata formata una giunta composta da comunisti, socialisti, socialdemocratici e liberali guidata ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] fascia di impiegati e lavoratori a reddito fisso che soffrivano in particolare per l’aumento dei prezzi dei generi di consumo; del 2020, suddivisi in 17 comuni).
La città metropolitana di C. è stata istituita con la l. reg. 4 febbr. 2016 n. 2, con le ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] in efficienza che lavoravano per l'aviazione combattente e per gli apparecchi scuola, poi sospesi in quanto era stato stabilito che il centro di addestramento fosse nel Canada: mentre non era lontana la costruzione in serie dei motori Wasp. Fu ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] adeguarsi alla crescente produzione e all'aumento dei consumi, e l'industria siderurgica e metalmeccanica. La raffineria statale di petrolio esistente a Suez fino dal 1922, era già stata portata nel 1946 alla capacità lavorativa di 400.000 t annue ed ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] di questa". Di qui le richieste, condivise dai lavoratori, di vedere introdotto il controllo operaio, il passaggio dalla proprietà di stato ad una proprietà sociale, partecipazione agli utili, rafforzamento dei rapporti di mercato, ecc.
Di fronte a ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] preavviso di licenziamento inviato a metà dei 12.000 lavoratori del porto, come conseguenza della conversione periodo di Tarxien (2400-2000 a.C. circa). Nella stessa area è stato rinvenuto, per la prima volta a M., un villaggio preistorico, databile ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...