Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore di lavoro [...] dall’art. 2103 c.c. e finalizzati a impedire che il lavoratore sia destinato a mansioni inferiori rispetto a quelle svolte. L’art. 13 dello Statutodeilavoratori ha peraltro modificato questa disposizione, introducendo limiti più rigorosi al potere ...
Leggi Tutto
L’art. 2106 c.c. stabilisce che la violazione da parte del lavoratore degli obblighi di diligenza (art. 2104 c.c.) e fedeltà (art. 2105 c.c.) , prevista dal codice disciplinare, può essere sanzionata dal [...] base); sospensione (interruzione della erogazione retributiva per un massimo di 10 giorni); licenziamento. L’art. 7, co. 4, dello Statutodeilavoratori esclude la legittimità di s. disciplinari che «comportino mutamenti definitivi del rapporto di ...
Leggi Tutto
Si dicono organismi sindacali aziendali le strutture di cui i lavoratori si servono per perseguire i fini di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi di lavoro. L’esigenza di un’adeguata [...] , quindi i consigli di fabbrica, finché, con l’art. 19 della l. n. 300/1970 (Statutodeilavoratori), sono state introdotte le cosiddette rappresentanze sindacali aziendali (RSA). La legge prevede la possibilità di costituire rappresentanze sindacali ...
Leggi Tutto
Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] valido solo per i rapporti non assistiti dalla tutela reale contro i licenziamenti introdotta con l’art. 18 dello Statutodeilavoratori. In altri termini, a seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento della disciplina legislativa limitativa ...
Leggi Tutto
A questi rapporti di lavoro si applica la legislazione del luogo di occupazione. I lavoratori, dunque, sono sottoposti alla disciplina lavoristica dello Stato presso cui le proprie rappresentanze sono [...] rappresentanti sindacali e come tali sono tutelati dalla presente normativa e dalla l. n. 300/1970 (Statutodeilavoratori). I datori di lavoro sono tenuti all’osservanza delle misure generali di tutela della salute per la sicurezza durante il ...
Leggi Tutto
Atti e comportamenti del datore di lavoro volti ad applicare a singoli lavoratori o gruppi di essi condizioni di lavoro diverse in ragione delle caratteristiche o delle opinioni degli stessi. La legislazione [...] ’attività sindacale (Associazioni sindacali) e al diritto di sciopero. Gli art. 15 e 16 della l. 300/30 maggio 1970 (nota come StatutodeiLavoratori) sanciscono il divieto di discriminazioni per motivi sindacali. A questa forma di tutela sono poi ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] più di 5 se trattasi di imprenditori agricoli. L’applicazione della tutela reale (ex art. 18 Statutodeilavoratori) comporta che il giudice – quando accerti che il licenziamento è inefficace per difetto di forma scritta o per l’omessa comunicazione ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statutodeilavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] del d.lgs. 165/2001, testo unico contenente norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Voci correlate
Contratti collettivi del pubblico impiego
Contratti collettivi di lavoroStatutodeilavoratori ...
Leggi Tutto
Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo [...] della condotta antisindacale, l’art. 28 della l. 300/20 maggio 1970 (Statutodeilavoratori) prevede una speciale procedura, da attivare presso il Tribunale del Lavoro competente per territorio, contro tutti i comportamenti sopra descritti, salvo i ...
Leggi Tutto
Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. n. 152/2001, sono considerati persone giuridiche [...] una disciplina apposita. L’art. 12 della l. n. 300/1970 ha riconosciuto a questi istituti il diritto di svolgere la loro attività anche all’interno delle aziende.
Voci correlate
Statutodeilavoratori
Associazioni sindacali
Libertà sindacale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...