GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] dentro le istituzioni piuttosto che dentro la professione forense.
Dopo la morte di Brodolini, avvenuta prima che lo Statutodeilavoratori (legge 20 maggio 1970, n. 300) vedesse la luce, Giugni proseguì l’esperienza ministeriale con Carlo Donat ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] tennero dibattiti impegnativi, su tematiche di grande impatto sociale (l’approvazione della legge sul divorzio e dello statutodeilavoratori), e di attuazione del dettato costituzionale (l’istituzione delle regioni, la riforma previdenziale e quella ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] quelle false» (Dialogo sociale senza inutili riti, in Il Sole 24 Ore, 3 ottobre 2001).
Lo Statutodeilavori
È chiaro quindi che il tema dei licenziamenti si inseriva, per Biagi, all’interno di un disegno più ampio di modernizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] sindacali in azienda (molte delle quali poi sancite dalla legge n. 300 del 1970 detta Statutodeilavoratori); negli stessi giorni il presidente dell'IRI, G. Petrilli, intervenendo all'assemblea dell'Intersind, ricordava che compito essenziale ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] CGIL di Sergio Cofferati, svoltasi a Roma il 23 marzo 2002 contro l’abolizione dell’articolo 18 dello Statutodeilavoratori. Prese anche parte a una protesta veneziana di autori italiani contro la presenza ingombrante delle majors americane nel ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] tra CGIL, CISL (Confederazione italiana sindacati lavoratori) e UIL (Unione italiana del lavoro). Nel maggio del 1970 fu inoltre approvato lo "Statutodeilavoratori", che recepiva in una legge dello Stato gran parte delle rivendicazioni contrattuali ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] aspetti decisivo, segnato nel 1969 da una nuova, avanzata, legge pensionistica e in seguito dal varo dello Statutodeilavoratori e del sistema regionale, mentre le due Camere riformavano i loro regolamenti in senso assembleare, gettando così le ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gian Paolo Trifone
ROSSI, Paolo. – Nacque a Bordighera (Imperia) il 15 settembre 1900 in una famiglia colta e progressista: sua madre era Iride Gazzo; suo padre, il noto avvocato penalista [...] giudizi di costituzionalità (n. 226 del 1976), al matrimonio concordatario (n. 1 del 1977), allo statutodeilavoratori (n. 13 del 1977).
Dal 1970 al 1973 lavorò ai quattro volumi della sua Storia d’Italia (I, Dal 476 al 1500, Milano 1971; II ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] Comportamento di classe e nuovo ciclo di lotte, ibid., p. 858; E. Stolfi, Da una parte sola. Storia politica dello Statutodeilavoratori, prefaz. di G. Giugni, Milano 1976, ad Indicem; P. Nenni, Gli anni del centro sinistra. Diari 1957-1966, Milano ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] 'elezione di E. De Nicola a capo provvisorio dello Stato, si avviavano i lavori dell'Assemblea costituente, rendendosi inevitabile la formazione di un nuovo governo che tenesse conto dei rapporti di forza tra i partiti sanciti dal verdetto elettorale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...