• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
727 risultati
Tutti i risultati [727]
Diritto [272]
Storia [120]
Diritto del lavoro [120]
Biografie [100]
Economia [68]
Temi generali [55]
Diritto civile [50]
Geografia [41]
Scienze politiche [41]
Scienze demo-etno-antropologiche [34]

Tutela reale e tutela obbligatoria

Enciclopedia on line

In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] più di 5 se trattasi di imprenditori agricoli. L’applicazione della tutela reale (ex art. 18 Statuto dei lavoratori) comporta che il giudice – quando accerti che il licenziamento è inefficace per difetto di forma scritta o per l’omessa comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO

Profili lavoristici della privatizzazione del pubblico impiego

Enciclopedia on line

Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] del d.lgs. 165/2001, testo unico contenente norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Voci correlate Contratti collettivi del pubblico impiego Contratti collettivi di lavoro Statuto dei lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – STATUTO DEI LAVORATORI – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CODICE CIVILE

Condotta antisindacale

Enciclopedia on line

Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di condotta antisindacale, non essendo [...] della condotta antisindacale, l’art. 28 della l. 300/20 maggio 1970 (Statuto dei lavoratori) prevede una speciale procedura, da attivare presso il Tribunale del Lavoro competente per territorio, contro tutti i comportamenti sopra descritti, salvo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Istituti di patronato

Enciclopedia on line

Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delle assicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. n. 152/2001, sono considerati persone giuridiche [...] una disciplina apposita. L’art. 12 della l. n. 300/1970 ha riconosciuto a questi istituti il diritto di svolgere la loro attività anche all’interno delle aziende. Voci correlate Statuto dei lavoratori Associazioni sindacali Libertà sindacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – PERSONE GIURIDICHE – DIRITTO PRIVATO – FASCISMO – CGIL

Solidarietà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Solidarietà Rainer Zoll La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] parecchi secoli, il cui punto d'avvio è segnato dall'introduzione forzosa del lavoro salariato. Nel 1349 Edoardo iii, re d'Inghilterra, emanò lo statuto dei lavoratori, in cui peraltro il salario era limitato al livello minimale della sussistenza ed ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – CONTRATTO DI SOLIDARIETÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO DEI LAVORATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solidarietà (1)
Mostra Tutti

STRANIERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRANIERI Ester Capuzzo (XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853) Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] subordinati è applicabile il trattamento più favorevole previsto in generale per i cittadini (in particolare lo Statuto dei lavoratori di cui alla l. 300/1970) nonché il regime di assistenza sanitaria pubblica. Altri elementi connessi alla condizione ... Leggi Tutto

RIFORMA DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFORMA DEL LAVORO. Stefania Schipani – L’Italia e il jobs act L’Italia e il Jobs act. ‒ La grande recessione, dal 2007, ha provocato la perdita di milioni di posti di lavoro e ha sollecitato nell’Unione [...] , che prevede un sistema di garanzie destinate ad aumentare con l’anzianità del lavoratore. Particolarmente controverse sono le modifiche all’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (ulteriori rispetto a quelle già previste dalla legge nr. 92 del 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMMORTIZZATORI SOCIALI – CENTRI PER L’IMPIEGO – DIRITTO DEL LAVORO – MERCATO DEL LAVORO

dirigente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dirigente Persona dotata di autonomia decisionale, che fa parte della direzione di un’organizzazione (un’impresa pubblica o privata oppure una parte di essa) e opera al fine di promuovere, coordinare [...] , non si applicano le norme limitative del licenziamento contenute nella l. 604/1966 e nella l. 300/1970 (Statuto dei lavoratori), per cui è possibile nei suoi confronti il cosiddetto recesso ad nutum, non sorretto dalle usuali motivazioni per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigente (1)
Mostra Tutti

I cattolici e il sindacato: dall'estraneità alla partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione Alberto Cova Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] chiedono di essere sentite in benevola udienza ma […] di essere consultate»91. Per quanto concerne, infine, lo Statuto dei lavoratori, il dissenso che la Confederazione manifestò, almeno sino a un certo punto con grande determinazione, non riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] Carlo Donat-Cattin (1919-1991) aveva detto che non c’era alcuna intenzione di intervenire sullo statuto dei lavoratori per limitarne le prerogative e aveva aggiunto che semmai gli imprenditori avrebbero dovuto elaborarne uno loro, speculare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali