Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] quattro seguenti: rapporto tra merce e prezzo, rapporto tra mercede e lavoro, rapporto tra danno e indennizzo, rapporto tra delitto e castigo. dello Stato: limitato e garantista lo Statodei primi, espansionista e interventista lo Statodei secondi. ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] una parte indesiderata del corpo. Il fenomeno è emerso negli Stati Uniti e, almeno in un caso, ha indotto un chirurgo anche se riguardanti la sola localizzazione all’interno dei luoghi di lavoro, sono ormai possibili grazie all’inserimento di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] sia per quel che riguardava l’alta moda sia per i guardaroba dei ceti medi. Se si pone mente al fatto che nel 1965 grande cultura e lettore onnivoro, la sua prima esperienza lavorativa era stata, un po’ casualmente, quella di disegnatore di gioielli ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] non governative, o di organizzazioni nazionali di datori di lavoro e di lavoratori dello Stato accusato della violazione della Carta. I reclami sono istruiti dal Comitato europeo dei diritti sociali, che decide prima sulla ricevibilità e poi ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] . Mentre la crisi economica e finanziaria di quel periodo è stata affrontata con il concorso determinante dei sistemi produttivi territoriali imperniati sulle piccole imprese e sul lavoro autonomo: i distretti industriali. Da ciò una ulteriore e ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] però nella memoria storica anche episodi cruenti come l'eccidio dei cristiani di Otranto da parte delle truppe turco-ottomane. Queste più che agli ingressi regolari per motivi di lavoro, che sono stati relativamente pochi e in gran parte con ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] a quello lucrativo: gli interessi dei diversi stakeholders, lavoratori, creditori, consumatori, fino mettere a repentaglio la stessa “tenuta” dell’ordinamento e a rischio le prerogative sovrane dello Stato (d.l. 15.3.2012, n. 21, conv. in l. 11.5 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] la reciproca importanza e la convenienza di lavorare insieme per la riuscita dei Giochi Olimpici: cento anni fatti a volte ; né si può dire 'sì' soltanto perché atlete donne sono state accettate nelle Olimpiadi del 1908 e nel 1912 nel tennis e nel ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] di potere tra lavoratori e datori di lavoro, la tutela dei consumatori, l’uso dei mezzi di informazione. U.S. 110) deciso il 15 giugno 1989 dalla Corte suprema degli Stati Uniti, con l’opinione di maggioranza del giudice Antonin Scalia. La Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] corso, avendo partecipato ai lavori del Senato del Regno per tredici legislature, dalla XI alla XXIII, con numerosi interventi e spesso in veste di relatore. Uno dei temi politici ricorrenti dopo l’Unità fu la gestione dei monopoli di Stato, e più in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...