L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] lo Stato - dei "ruoli" dell'Arsenale. Facoltà, quest'ultima, consentita dall'ancor vigente normativa protezionistico-assistenziale cui s'è fatto cenno (perfezionata in tutt'altro contesto allo scorcio del secolo precedente), che garantiva lavoro e ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] è il segno che la temperatura dello scontro politico e il lavoro teorico non hanno ancora imboccato la stessa rotta e che mutamenti al vertice, la trasformazione dello statuto, gli errori, le disfunzioni dei servizi, la nave della Mostra veneziana ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] fu istituito, come istanza responsabile di questo lavoro nei confronti del sinodo, il Comitato di pp. 90-95; A. Vinet, Libere chiese in libero Stato. Memoria in favore della libertà dei culti (1826), Chieti-Roma 2008.
34 U. Gastaldi, I ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] le «urne de’ forti»(6). E questa dialettica fra essere stato ed essere, in equilibrio instabile fra una spossatezza nostalgica e l politicizzare o spoliticizzare il senso del proprio lavoro anche in ragione dei mutevoli contesti esterni, che per circa ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] schiavo, e il lavorodei marinai erano troppo differenti per essere retribuiti nella stessa misura. Il contrasto non era ancora molto accentuato ma difficilmente le file dei primi devono essere state ingrossate - come quelle dei marinai - da mercanti ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] o quella opera missionaria. Il risultato statistico di tutto questo lavoro fu il seguente: al censimento del 1901 risultava che in Italia regime delle intese comporta una democratizzazione dei rapporti tra Stato e comunità religiose presenti nel ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] dilatazione della qualifica di «massaia». Tanto più che ad essa – si confessava – era stata data, questa volta, «maggiore importanza» che alle indicazioni deilavori svolti a domicilio e segnati nella scheda di famiglia: e infatti le neppure 400.000 ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] nel 1941, allo statuto sociale della "G. Costa fu Andrea" si aggiunse l'acquisto e l'amministrazione dei beni immobili, la distillazione di vinacce, vino e frutti, la produzione e compravendita di mangimi, la litografia, la lavorazione della latta e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] nella nota al primo articolo definitivo). Non altrimenti nella Metafisica dei costumi, ove la libertà giuridica viene definita come ‟la facoltà coloro che si trovano ‟in uno stato di domesticità, cioè di lavoro salariato". Da questi esempi appare, ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] partire dalla Carta del lavoro del 1927, era stato un beneficio riservato ai lavoratori occupati, con prestazioni è rispettivamente del 61,9% e del 23,6%. Il confronto dei dati dei Registri tumori (anch’essi più numerosi al Nord che al Sud) ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...