Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] quarti di secolo, di svolgere un "lavoro generale sui possessi dei Veneziani nella Terraferma almeno sino alla pace (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 4, 1962, pp. 42-69; 5, 1963, pp. 15 ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] del piovego sull'esecuzione deilavori da parte dei concessionari. L'ufficio risulta II, pp. 155-215.
177. Ibid., I, pp. 96-119.
178. Guida generale degli Archivi di Stato, p. 1002.
179. E. Crouzet-Pavan, "Sopra le acque salse", I, pp. 269 s.
180 ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di una padrona romana, con gustosi bisticci bilingui, o la lavorante artigiana ne La sartorela del 1910 che sparla di baronesse avare e l'illuminazione a gas (il Settecento, secolo dei Lumi, è stato una lunga notte squarciata da candele).
2. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] già l'impresa è ardua, e poi sperare che la complessa macchina dello stato cominci a muoversi, a riformarsi, a guardare al futuro e non al senz'altro l'abolizione del "tombone" (Arte) dei maestri lavoratori delle armi (299). Più cauti, su questo ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] supposto rapido "concorso-appalto" del quale non erano stati valutati i molteplici potenziali di contenzioso amministrativo, subito scattato, a cascata rovinosa, dopo l'attribuzione deilavori), l'insediamento nello spazio circense, dismessa ogni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] musica al tempo di Descartes e molto più lo statuto epistemologico di una scienza matematica appresa nel curriculum del notevole espansione del numero sia dei lettori sia degli autori. Dal faticoso lavoro d'interpretazione delle opere di Aristotele ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] religioso e assistenziale attuando forme più blande di controllo, oltre ai già ricordati lavori di Lia Sbriziolo, Elena Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 11-12.
93. Differisco nell'interpretare il cap. 7 da ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] dei fondi, la difficoltà di assicurare continuità alla versione originale in progetti a lungo termine, la delega dell'autorità e la continua supervisione del lavoro (157). L'effettiva partecipazione degli affiliati a tali decisioni sarebbe stata ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] oppure lavoratori a mercede. Circa il riconoscimento delle eventuali forme di abitato antecedenti lo stanziamento coloniale, nonostante siano ancora pochi gli insediamenti indigeni sparsi, fattorie o piccoli agglomerati dei quali siano stati ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] , nell’ambito dei faraonici progetti dell’Esposizione Universale di Roma. Il conte Volpi conclude invece alla sua maniera i lavori, dando «l’arrivederci al V Congresso che si riunirà dopo la vittoria in una delle terre che sono state sempre italiane ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...