PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] interesse delle stesse persone giuridiche, a carico dello stato, dei comuni, delle provincie, delle opere di pubblica e quindi anche della legittima difesa, il diritto del lavoro, il diritto di religione il diritto di educazione artistica ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] allora predominante anche in quelle regioni di Europa che erano state sedi di un'intensa attività agricola, non si deve intendere in proporzioni variabili da luogo a luogo, fra il lavorodei campi e la custodia delle greggi.
Nelle grandi proprietà ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] qualsiasi rischio d'avventura, e la decisa volontà di lavoro nel popolo, che chiede ad altri paesi i mezzi 1,7 dai Dominî britannici). Pertanto il complesso dei "trasferimenti" netti da parte degli Stati Uniti per il periodo della guerra ammonta a ...
Leggi Tutto
PAUPERISMO
Giovanni DEMARIA
Gino LUZZATTO
. Il fenomeno del pauperismo è dovuto a fatti economici e sociali della più complessa natura, dalla vitalità e spirito d'intraprendenza economica del popolo [...] differenza però che il povero oggi proviene anche da categorie di lavoratori più elevati (operai quasi qualificati e qualificati e impiegati).
Sull'intervento dello stato a favore dei poveri nell'età antica, medievale e moderna e sulla legislazione ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] di identità culturale, linguistica, religiosa, ai lavoratori migranti o ai residenti temporanei può essere riconosciuto legge deve essere disciplinata con norme di attenzione dei rispettivi statuti (restano comunque ferme le norme di tutela già ...
Leggi Tutto
RIUNIONE
Giovanni Miele
. È ogni adunata di persone per discutere intorno a un dato oggetto. Differisce dall'associazione perché ha carattere temporaneo e manca di una propria organizzazione; dall'assembramento, [...] loro assenza, gli ufficiali e sottufficiali dei carabinieri reali a far uso della rispetto a quelle persone (lavoratori, proletarî) che non hanno 488 segg.; F. Racioppi e I. Brunelli, Commento allo statuto del regno, Torino 1909, II, p. 198 segg.; ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si rovescia nelle opere del Blaue Reiter e non a caso c'è stato di mezzo il contatto diretto con i fauves. Ma, anche in artisti' della Brüeke, fondata a Dresda nel 1905, alcuni dei quali lavoravano insieme fin dal 1902. Nello stesso anno, in una ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] della donna ma alla prevenzione del peccato. Così gli statuti dell'Ospedale dei Mendicanti di San Lazzaro, eretto intorno al 1600, pur prevedendo il lavoro esterno delle ricoverate in laboratori artigianali o come domestiche, facevano ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] L. Fontana, Patria veneta e stato italiano, p. 553, molti scritti apparsi nel biennio 1866-1868 mettevano in relazione la raggiunta unificazione del Veneto al resto del Regno d'Italia con la contemporanea ripresa deilavori dell'istmo di Suez. Tra ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] lire e otto soldi di grossi per la fabbricazione di un mangano, ossia di una macchina per la lavorazionedei tessuti; la realizzazione del mangano è stata eseguita nella casa di residenza del tintore a sua cura, ma nel nome e nell'interesse delle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...