Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] si assentano più del 24% dei giorni lavorativi. Sono 848 i dipendenti virtuosi.
Roma al 52° posto per qualità della vita
Secondo la classifica Quality of living della Mercer – in questa edizione sono stati analizzati 10 parametri chiave, dall ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] lavoratori dalle campagne. Il paese presenta caratteristiche demografi che molto simili alla maggior parte degli stati popolazione, ma anche rispetto agli effettivi delle forze armate dei paesi vicini.
Nel marzo del 2011 si è dovuto confrontare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] fondiaria dei cittadini, fonte di reddito tutelata dagli statuti comunali. Anche le liberazioni dei contadini della popolazione): ne rimangono esclusi, oltre alle donne, anche i lavoratori manuali, gli immigrati, i servi ecc. Per questo è improprio ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] di stretta osservanza delle garanzie e dei diritti sanciti nello statuto, considerò gli anarchici e i tuttavia, negli anni successivi, di estendere severe sentenze contro i lavoratori che boicottavano o scioperavano (1908-09).
Nel 1904 il L. ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte
Flaminia Giorgi Rossi
Il mondo visto attraverso una lente
Con arte fiamminga si intende il linguaggio pittorico sviluppatosi nelle Fiandre (gli odierni Paesi Bassi e Belgio) nel corso [...] . Tutte queste città hanno le loro gilde dei pittori, ossia delle associazioni che raggruppano i lavoratori secondo i mestieri. La gilda stabilisce nel suo statuto le condizioni generali di lavoro, e dunque le condizioni che hanno reso possibile ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
Agenzia internazionale per l'energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA) nasce dalla proposta [...] da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’IAEA produce rapporti periodici per l dell’atomica. L’Agenzia, facendosi carico dei nuovi compiti ispettivi, si è dunque trovata volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
(IAEA)Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla [...] da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l dell’atomica. L’Agenzia, facendosi carico dei nuovi compiti ispettivi, si è dunque trovata volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l dell’atomica. L’Agenzia, facendosi carico dei nuovi compiti ispettivi, si è dunque trovata volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] da un autonomo trattato istitutivo (lo Statuto), l’Iaea produce rapporti periodici per l dell’atomica. L’Agenzia, facendosi carico dei nuovi compiti ispettivi, si è dunque trovata volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] un potere decisamente forte, che conferiva allo Stato tibetano il suo tipico carattere teocratico.
Vari dei monaci buddhisti e la distruzione dei loro santuari (2001). Il governo cinese seguitava inoltre a promuovere l’immigrazione di lavoratori ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...