Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] teorica e pratica di quella che - almeno nell'intenzione dei migliori autori - è stata più un'articolazione che una fusione. Questo, appunto, si tenterà di fare nel presente lavoro, indicando i fattori comuni di evoluzione delle società musulmane ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] penale internazionale, dell’accordo sulle mine antiuomo, contro il lavoro minorile, o durante la conferenza di Cancun del Wto. risposte della politica, colta di sorpresa dal dilagare dei moti, sono state concilianti: non la repressione russa o turca, ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] ultimo dei grandi rivoluzionari
Personaggio di rigorosi principi e grande frugalità, Fidel Castro non è né il mostro descritto da certi media occidentali né il Superman dipinto da quelli cubani. Dotato di incredibile energia nel lavoro, è stato anche ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di 28.000 m2 dove si è svolta gran parte deilavori del Forum e al cui interno vi sono anche un auditorium di 3200 posti e uno studio di produzione televisiva. Non lontano è stato anche realizzato il Centro congressi internazionale (2004), progettato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] prigionieri, provenienti da tutta l’Europa.
Il nuovo ruolo degli Stati Uniti e la guerra nel Pacifico
Anche senza le notizie, tenute dei CLN locali. Si tratta di un lavoro assai proficuo a giudicare dai risultati dell’impegno di lotta dei partigiani ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] " (ad A. Casati, 16 sett. 1924: in Arch. centrale dello Stato, Carte Casati, sc. 1, f 1.53). In ottobre comunicava al Casati C. si trattava della vivente riprova della conciliabilità dei rapporti fra capitale e lavoro, e forse di qualcosa di più: "E ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] generali della partecipazione
È stato scelto come punto di partenza della presente indagine il lavoro di Gabriel A. Almond allarga; va notata, in particolare, la riduzione dell’impegno dei cittadini in Puglia e in Campania.
Confermando la tendenza in ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] sostenibilità del modello di crescita dei ‘leoni africani’. La rendita internazionale non è stata impiegata per finanziare trasformazioni strutturali capaci di aumentare produttività, valore aggiunto e posti di lavoro. Emblematico è il caso dell ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] rappresenta il risultato ormai classico di uno studio condotto negli Stati Uniti all'inizio degli anni settanta (v. Granovetter, 1974). L'analisi dei reticoli personali di chi cerca lavoro permette anche di individuare la posizione strategica di chi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] mediante l'inclusione nel governo di fascisti della "vecchia guardia", il B. (che era stato rieletto deputato) venne elevato alla carica di ministro deiLavori Pubblici. Ma, contemporaneamente, le sue condizioni di salute, già da tempo precarie per ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...