Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] monastero quando si cita un fatto specifico, nella speranza di facilitare in tal modo il lavorodei ricercatori. La nostra ricerca è stata facilitata dall'esistenza del Codice diplomatico veneziano, opera di Luigi Lanfranchi, che vi aveva riunito ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] problema dello statuto di un oggetto esistente solo nell'ordine del sensibile. Quest'analisi lavora a distinguere si volatilizza. Ma no! Se tutto è qui gioco, ci sono però dei giocatori: il lettore ‟suona il testo", come dice Barthes, lo riproduce, e ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] stato del movimento, così come c’è sempre stato del cambiamento. Ci sono sempre statidei movimenti nella chiesa, così come ci sono sempre statidei a poco tempo di distanza dalla chiusura deilavori conciliari, grazie all’incontro di alcuni ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] con la prima fase di rallentamento, ma anche della maturazione dei progetti della seconda fase di sviluppo dell’ente), la forbice ANIC, della quale lo Stato controllava il 50% del capitale: progettata per lavorare il grezzo albanese, aveva ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] fra capitale e lavoro, cioè alla frattura di classe.
Queste divisioni sociali sono anche all’origine dei partiti politici, che del voto in Italia. Tra l’altro tale processo non è stato omogeneo né ha seguito lo stesso passo in tutte le nazioni europee ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] , l’intervento in caso di calamità naturali era, infatti, tradizionale prerogativa del Ministero deiLavori pubblici. Sebbene lo statuto regionale siciliano del 1946 attribuisse facoltà di pianificazione urbanistica alle autorità regionali in nome ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e ai suggerimenti per poterli impedire e superare, rimane un terreno comune al lavoro delle agenzie sovranazionali, all’opera dei governi e degli stati, all’attenzione e alla capacità delle organizzazioni volontarie e non governative che operano ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] 616 si completava il trasferimento da parte dello Statodei compiti esercitati prima dal servizio nazionale, con una nuova generazione di leggi: ci sono alcune regioni che stanno lavorando a nuovi testi (Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio). ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] le procedure per la precettazione civile a scopo di lavoro degli ebrei adulti, uomini e donne: una (pp. 349-392).
35. Per questa attività v. gli statuti e regolamenti a stampa dei vari enti e, in Venezia, Archivio della Comunità Ebraica, i verbali ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] figlio un tavolo da biliardo da collocare nel salone dei divertimenti. A lavoro ultimato Henry de Vigne, falegname di corte, presentò solo quando le tre bilie si sono fermate senza che sia stato commesso fallo; se si fa carambola si ha il diritto di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...