Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] e comprende la prefettura di T. più altre tre a statuto ordinario (ken), Kanagawa a SO (al cui interno si Un'alta percentuale di lavoratori è costretta a progettata da Maki (2003). Gran parte dei grattacieli più recenti sembra poi concentrarsi nell' ...
Leggi Tutto
Studente
Aldo Lo Schiavo
La condizione studentesca contemporanea
In seguito al grande fenomeno di espansione della scolarità (in termini sia di incremento generalizzato della popolazione scolastica, [...] vanno dalla povertà stessa delle famiglie allo sfruttamento del lavoro minorile, dalle guerre civili o tribali ai disastri dei loro compagni, gli s. sono tenuti ad avere "lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi". Lo Statuto ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] le provincie dî Trento e Bolzano, con un suo statuto. I risultati degli studî sono raccolti in due riviste la liquidazione dei danni di guerra ebbe più rapido impulso e sta ora per essere compiuta.
Furono inoltre compiuti lavori di sistemazione ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] 1998, secondo una stima, a 2.382.000, inclusi 420.000 lavoratori stranieri. L'incremento è dovuto soprattutto al movimento naturale, poiché la natalità con i paesi del Golfo e dei rapporti con gli Stati Uniti (1981), mentre la crescente ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] lavoratori dalle campagne. Il paese presenta caratteristiche demografiche molto simili alla maggior parte degli stati ergastolo per i recidivi.
Economia ed energia
La maggior parte dei cittadini dello Zambia è occupato nel settore agricolo, che ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] sviluppare nel bambino un certo numero di stati fisici, intellettuali e morali, che da il posto che si occupa. L'educazione dei chierici sarà imperniata su una Verità rivelata,
In una prima fase, che si basa sui lavori di S. L. Pressey (già nel 1925 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nell'829 a.C., quindi in una data anteriore a quella ufficiale dei primi Giochi Olimpici. Oltre a gare di corsa comprendevano i salti in la sua sede è stata trasferita da Londra nel Principato di Monaco. Attualmente vi lavora a tempo pieno uno ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] che può alterare il peso e la portata dei mezzi di comunicazione di massa. L'espressione 'società dell'informazione' è stata usata per descrivere una società in cui: a) una maggioranza di lavoratori è impiegata nei settori dell'economia afferenti all ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] con buona approssimazione il carico di lavoro che gli ufficiali patrizi nello stato "da terra" e "da .
96. M. Neff, Chancellery Secretaries, p. 32.
97. A.S.V., Consiglio dei Dieci Misti, cc. 83-84, 8 febbraio 1480.
98. Traité du gouvernement de la ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ad esempio esser stato meno diffuso del criterio «professionale», funzionale a consolidare o migliorare la posizione professionale dei membri della casa, secondo il quale la sposa per il figlio proveniva solitamente dall’ambiente di lavoro del padre ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...