(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] , il cui valore (13,6ı nel 1986) si allinea ormai a quelli dei paesi più sviluppati. La densità media è di 95 ab. per km2, . Sanjuán.
Roldán è stato il fondatore del Cuarteto de la Habana (1927) e ha svolto un lavoro notevole alla guida dell' ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] le istituzioni della Chiesa hanno da gran tempo precedute quelle dello stato. Là dove è disciplina, per quel che si è premesso comunanza dello scopo e della vita, quindi del lavoro, delle fatiche, dei pericoli, degli eventi prosperi e avversi, per la ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] è stata attuata dal d. legisl. 2 sett. 1997 nr. 314, Armonizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle disposizioni fiscali e previdenziali concernenti i redditi di lavoro dipendente e dei relativi adempimenti da parte dei datori di lavoro; 2 ...
Leggi Tutto
Moneta
Claudio Sardoni
A cavallo fra il 20° e 21° sec. molti economisti, accademici e non, sono stati coinvolti in un dibattito abbastanza ampio sul futuro della m. e delle istituzioni a essa legate, [...] emessi da una o più imprese datrici di lavoro. I lavoratori sarebbero accreditati di un certo ammontare di punti registrati non impossibilità) di controllare l'offerta di m. è stato uno dei principali fattori che hanno portato al fallimento di quell' ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] Utrecht (487.333) e Rotterdam (1.012.809). L’armatura urbana dei P. B. continua dunque a essere caratterizzata da uno squilibrio fra il crisi. Nel complesso, l’azione dello Stato in tema di mercato del lavoro e più in generale di protezione sociale ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] di questa". Di qui le richieste, condivise dai lavoratori, di vedere introdotto il controllo operaio, il passaggio dalla proprietà di stato ad una proprietà sociale, partecipazione agli utili, rafforzamento dei rapporti di mercato, ecc.
Di fronte a ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] tutti i produttori, datori di lavoro e lavoratori, ad eccezione degli agricoltori e dei pubblici funzionarî ed ha lo scopo principale di formare i lavoratori tedeschi secondo lo spirito nazionalsocialista. Sono state anche costituite una Camera di ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] complessità che trova uno dei suoi cardini nell'esperienza materna, la quale richiama a sua volta gli assetti di base dello Stato sociale: in tutto il mondo alle madri lavoratrici spetta un periodo di assenza dal lavoro, con forti variabili tuttavia ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] .U.C.A.I., per breve tempo, funzionò come sezione alpinistica dei Gruppi Universitarî Fascisti. Nel 1930 la S.U.C.A.I. far parte di associazioni sindacali di lavoratori. Il Consorzio nazionale è retto dallo statuto emanato dal presidente del C.A. ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] preavviso di licenziamento inviato a metà dei 12.000 lavoratori del porto, come conseguenza della conversione periodo di Tarxien (2400-2000 a.C. circa). Nella stessa area è stato rinvenuto, per la prima volta a M., un villaggio preistorico, databile ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...