È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] alle costruzioni navali, è da notare che dei 30 cantieri esistenti nel Canada alla fine della guerra, otto hanno chiuso per mancanza di lavoro. Navi per il valore di sterline 19.000.000 sono state importate nel Canada nei sette anni intercorrenti ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] dal richiamo locale delle officine e i 50 o 60.000 che costituiscono la migrazione stagionale estiva per i lavoridei campi.
Oltre oceano, gli Stati Uniti non registravano invece nel 1920 che 63.000 Belgi; la colonia stessa che il Belgio s'è creato ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] alle persone. Nei templi in origine si custodivano i doni degli stati alle divinità, poi i beni delle città. Il tempio che periodo classico è il piccolo banchiere come Pasione, che lavora con fondi proprî e dei suoi clienti e che, se si avventura a ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] storica, viene non già annullato, bensì moltiplicato nello statodei cittadini lavoratori. Organizzazione della nazione, articolata nei gruppi sociali, dalla famiglia alla corporazione, lo stato attinge capillarmente la sua essenza etica nei singoli ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] .
Condizioni economiche. - I caratteri che differenziano la Lituania dagli altri stati europei sono la sua economia prettamente agricola, l'alta percentuale di persone occupate nel lavorodei campi e che vivono a contatto di questi, la proverbiale ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] già stata ratificata.
Prima guarentigia internazionale, non espressa ma presupposta da tutto il contenuto della convenzione, è il rispetto all'esistenza fisica dei prigioni. Questi, a eccezione degli ufficiali, possono esser costretti a lavorare, ma ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] privato") docente" (per quanto anche in questo caso, e a seconda dei varî modi in cui appare definita la figura e funzione di tale insegnamento che favorisce il sistema di lavoro in gruppi. In Germania sono stati proposti varî tipi di ambienti ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ab. per kmq. Per popolazione assoluta la Bolivia è al 6° posto tra gli stati sudamericani. Il territorio della Bolivia è compreso tra 9° 40' e 22° 10′ Caratteristica, piccola industria di Potosí è quella deilavori in filigrana d'argento.
Commercio. - ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] poco, tanto in rapporto alla produzione intellettuale dei grandi lavoratori del pensiero (che hanno studiato e prodotto . Anche un secolo prima circa, nel 1570, da Carlo IX erano stati accordati simili privilegi ad un veneziano, G. A. de Baif, in ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] . decreto-legge 2 dicembre 1937, n. 2111, sono state estese agl'invalidi e agli orfani della guerra d'Etiopia fecondo campo di lavoro: l'avvaloramento agricolo dei nuovi territorî d'oltremare.
Con legittimo orgoglio l'Opera dei Combattenti, chiamata ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...