previdenza complementare
previdènza complementare locuz. sost. f. – Strumento che offre al lavoratore subordinato, pubblico o privato, al socio lavoratore di cooperative di produzione e lavoro, al lavoratore [...] , «salva diversa esplicita volontà espressa dal lavoratore» (8, c. 7). Inoltre, afferma la totale equiparazione tra forme sindacali e commerciali prevedendo la libertà di circolazione deilavoratori all’interno del sistema di previdenza complementare ...
Leggi Tutto
lavoro, camera del
Martina Gianecchini
Organizzazione territoriale della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), di cui comprende le diverse federazioni sindacali esistenti in un’area geografica. [...] e poteri che le derivano dagli statuti delle CGIL regionali (art. 10, statuto della CGIL).
Cenni storici
La c lavoro. A Genova, nel 1892, al Congresso costitutivo del Partito deilavoratori italiani (dal 1893 Partito socialista deilavoratori ...
Leggi Tutto
sicurezza sul lavoro, leggi sulla
Laura Pagani
Insieme di norme finalizzate a regolamentare la sicurezza sul lavoro. Risponde al cosiddetto obbligo di s. sancito dall’art. 2087 c.c., che impone all’imprenditore [...] gli occupati per quanto concerne la salute e la s. sul lavoro. Tale norma risponde a quanto previsto dall’art. 9 dello Statutodei diritti deilavoratori (➔), il quale prevede che i dipendenti, mediante loro rappresentanze, abbiano diritto ...
Leggi Tutto
consiglio
Organo collegiale con funzioni deliberative dello Stato, di enti pubblici e di società private.
C. superiore è la denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri, con [...] ». In esso si individuano le rappresentanze sindacali aziendali, indicate dalla legge (art. 19 dello statutodei diritti deilavoratori) che, in alcuni casi, anzi, ne riconosce la funzione contrattuale: per es., gli accordi per l’installazione di ...
Leggi Tutto
disincentivo
Azione, mezzo, provvedimento che tende a dissuadere da determinati comportamenti. Si contrappone all’incentivo (➔). ● Il d. economico si può sostanziare nel provvedimento di un’autorità [...] e/o azioni) o dal quale possa derivare una penalizzazione. Esempi di d. economici sono l’art. 18 dello Statutodei diritti deilavoratori (➔), per le imprese con più di 15 diendenti, la riduzione della retribuzione (➔ p) in caso di assenza dal posto ...
Leggi Tutto
consiglio deilavoratori
Organizzazione interna all’impresa che rappresenta i lavoratori sul luogo di lavoro con funzioni complementari rispetto a quelle nazionali. Tra i principali compiti del c. dei [...] non salariali del rapporto di lavoro. In Italia le forme di rappresentanza dei dipendenti sul luogo di lavoro hanno subito nel tempo profonde modifiche. L’art. 19 dello statutodei diritti deilavoratori (➔) introduce per legge le Rappresentanze ...
Leggi Tutto
CES (Confederazione Europea dei Sindacati; ETUC, European Trade Union Confederation)
CES (Confederazione Europea dei Sindacati; ETUC, European Trade Union Confederation) Associazione costituitasi nel [...] interlocutore delle istituzioni della UE, in materia di rappresentanza deilavoratori. Organo sovrano è il Congresso, che determina le politiche generali della CES. Lo statuto non prevede, tuttavia, meccanismi giuridici, mandato o delega delle ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] delle a., adempiuti gli obblighi di pubblicità dello statuto, rende nullo il trasferimento.
Classificazione. - Tra le varie categorie di a., vanno ricordate le a. privilegiate, le a. a favore dei prestatori di lavoro e le a. correlate.
Le a ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Vito Ciancimino, che succederà a Lima all'assessorato ai Lavori pubblici e diverrà a sua volta sindaco nel 1970; Giovanni tutto il territorio siciliano. Sulla base dei più antichi corredi funebri si ritiene che P. sia stata fondata agli inizi del 6° ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] di occupati è quella dei servizi generali di amministrazione pubblica con 36.737 lavoratori e una percentuale pari DC al 26,5%, il PSI al 12,3%, era stata formata una giunta composta da comunisti, socialisti, socialdemocratici e liberali guidata ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...