VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] (con A. Altobelli); Appunti pel congresso deilavoratori di risaia e dell’emigrazione interna agricola (Piacenza, 8-9 novembre 1908), Milano 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’interno, Direzione generale pubblica ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] uno sciopero di operai pellettieri la sezione napoletana era stata chiamata con successo a risolvere la vertenza fra le Marx, L'Alleanza della democr. social. e l'Assoc. Internaz. deilavoratori,Rapporti e docc. ..., Roma 1901, pp. 38 ss.;T. Martello ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] aiutante di campo effettivo del re dal 1879 dopo esserlo stato per lunghi anni in qualità di onorario, e primo 94, anche se fu mantenuto il divieto di ricostituzione dei Fasci deilavoratori. Nell’autunno dello stesso 1894, Morra ricevette il ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] costante interesse per lo studio delle condizioni di vita deilavoratori, interesse che lo portò, a cavallo del secolo XIX, Roma 1902; J. Avebury Lubbock, Le industrie dello Stato e dei Municipii, ibid. 1908; A. Newsholme, I problemi della sanità ...
Leggi Tutto
ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] , culminati nel cosiddetto autunno caldo del 1969, che portò al rinnovo del contratto dei metalmeccanici e, nell’anno successivo, allo Statutodei diritti deilavoratori. Il contesto politico e sociale italiano subiva la stagione dello stragismo e l ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] proclamava il concetto della lotta di classe come strumento di emancipazione deilavoratori e nel suo statuto prevedeva l'adesione di massima all'Associazione internazionale deilavoratori.
Nel marzo 1872, del resto, egli fu tra i fondatori della ...
Leggi Tutto
licenziamento, costi di
Laura Pagani
Costi che un’impresa deve sostenere per ridurre l’occupazione tramite recesso dal contratto di lavoro. Tali costi derivano in larga parte dalla legislazione di protezione [...] delle imprese italiane. ● Il d.d.l. 3249/2012 introduce importanti modifiche all’art. 18 dello Statutodei diritti deilavoratori. Per i datori di lavoro che occupano più di 15 dipendenti (o più di 60 nell’ambito nazionale), sono previsti 3 regimi ...
Leggi Tutto
retribuzione
Principi giuridici e forme economiche
In senso economico-giuridico, la retribuzione è il compenso non per qualsiasi attività intellettuale o manuale, ma unicamente per l’utilità prodotta [...] collettiva o negoziale, la retribuzione è stabilita dal giudice. In base all’art. 16 dello Statutodei diritti deilavoratori (➔) è vietata la concessione di trattamenti economici di maggiore favore di carattere discriminatorio, cioè determinati ...
Leggi Tutto
ANAC
Francesco Maselli
Sigla di Associazione Nazionale Autori Cinematografici, organismo fondato nel 1950 da un gruppo di autori fra cui Agenore Incrocci (Age), Alessandro Blasetti, Mario Camerini, [...] tutte le altre associazioni di categoria inserendo nel suo statuto finalità di carattere culturale e politico collegate con democratica di F. Basaglia alle tre Confederazioni sindacali deilavoratori che per la prima volta parteciparono a un ...
Leggi Tutto
licenziamento, forme per il
Laura Pagani
Modalità con le quali avviene il l., (ingl. layoff) una delle forme con cui può realizzarsi l’estinzione del rapporto di lavoro. Come per le dimissioni (➔), [...] del l. è subordinata all’osservanza dell’art. 7 dello Statutodei diritti deilavoratori (➔), in base al quale il datore di lavoro deve preventivamente contestare l’addebito al lavoratore e sentirlo a sua difesa, eventualmente con l’assistenza di un ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...