ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] del maggio del 1943, fu tenuto in campo di prigionia negli Stati Uniti. Rimpatriato nell’ottobre del 1945, dopo un fidanzamento prolungato dal un Istituto per lo sviluppo culturale deilavoratori), il diffondersi della contrattazione articolata e ...
Leggi Tutto
MINUTI, Luigi
Fulvio Conti
– Figlio di Giovanni, nacque a Firenze il 18 ag. 1851. Di modesta condizione economica, fu proprietario di una bottega a Firenze, in Borgo Ognissanti, dove esercitò il mestiere [...] di una legge per il riconoscimento giuridico delle associazioni deilavoratori. In seguito si batté per evitare che le società nel 1915, dopo l’ingresso in guerra dell’Italia, era stato fra i primi ad arruolarsi. Durante la guerra, e soprattutto ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] nell'ottobre del 1923 con l'approvazione dei nuovi statuti, portò alla nascita della Federazione italiana degli 415-419, 437;nella stessa opera, un quadro molto sintetico deilavoro svolto dalle diverse organizzazioni collegate all'A.C.I. nel periodo ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] a Roma il 27 marzo 1956.
Era stato sposato con Romanina Felicini, ebbe da lei tre figli: Goliardo, Giulio e Galileo.
Opere: oltre ai testi citati, si segnalano: 1° congresso nazionale deilavoratori della terra. Resoconto, note, impressioni, Firenze ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] raccolte fra le personalità della cultura che erano state interpellate per costituire il gran consiglio della Juventus juvat realizzazione nel collegio dell’Ente nazionale assistenza orfani deilavoratori italiani (ENAOLI) che ebbe sede inizialmente ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] di una modifica del suo statuto in virtù della quale le era assegnata come scopo, oltre al mutuo soccorso, «l’emancipazione completa deilavoratori» e come mezzi «l’associazione fraterna di tutti i lavoratori nazionali e internazionali, la libertà ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] unito Vienna al mare Adriatico, nel 1879 la sorte deilavoratori friulani emigrati in Romania, e nel 1913 l’ 1876; Statuti di Billerio del 1359 e 1363, Udine 1878; Antichi statuti inediti di San Daniele con documenti, Udine 1879; Statutodei cimatori ...
Leggi Tutto
ROMEI, Romeo
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali.
Laureatosi [...] tanto stava a cuore alla democrazia risorgimentale – dell’estraneità al nuovo Stato delle classi popolari, e segnatamente dei contadini.
La partecipazione deilavoratori alla vita politica e amministrativa costituiva un momento fondamentale di questo ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] dalla nascita, a Londra, dell'Associazione internazionale deilavoratori - fu appoggiata da altri delegati mazziniani (Savi la necessità di revisione o addirittura di sostituzione dello Statuto, in La ricostituzione o il nuovo ordinamento civile ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] infine a Rovereto. La madre, di origine ladina, era stata mandata da Moena presso la famiglia Piscel per imparare l’ 1897; I bisogni deilavoratori emigranti trentini di fronte alle assicurazioni di malattia e d’infortunio sul lavoro, Rovereto 1912; ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...