MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] a Napoli – oggetto del suo volume I moti italiani del 1898. Lo stato d’assedio a Napoli e le sue conseguenze (Napoli 1901) – e, fondamentale e necessario alla lotta politica deilavoratori.
Proclamato dalla Camera del lavoro di Milano il 15 sett. ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] , ma subito rallentata da controversie con l’amministrazione centrale deiLavori pubblici; l’appalto era stato vinto da uno dei più grandi gruppi industriali italiani, l’Ansaldo dei Bombrini e dei Perrone in alleanza con il trust chimico-zuccheriero ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] il delicatissimo tema della titolarità del rapporto di lavorodei dipendenti dei CPI. Costoro, che avrebbero dovuto essere incorporati nell’Anpal, sono ancora in balia delle convenzioni tra lo Stato e le Regioni. L’ultima probabilmente verrà firmata ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] funzioni dello Stato, auspicò però in difesa degli interessi economici delle classi più deboli il superamento dell’ortodossia liberista, proponendo di intervenire legislativamente su salari e previdenza operaia, tutela deilavoratori, patti colonici ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] di alcuni importanti passaggi legislativi che anticipavano la costruzione dello Stato corporativo, come la legge 3 aprile 1926 n. 563 Sulla disciplina giuridica dei rapporti collettivi del lavoro, la legge 13 dicembre 1928 n. 2832, che delegava il ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] di Taranto il comitato regionale dell’Opera dei congressi incaricò Torregrossa di fondare l’Unione cattolica del lavoro in Sicilia. Il 2 giugno 1901 fu istituita a Palermo la prima sezione con uno statuto avanzato che, recependo le teorizzazioni di ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] importanti edifici in costruzione per conto del Municipio di Roma e dello Stato" (Frizzi). Continuando ad interessarsi dell'associazionismo operaio e delle condizioni deilavoratori negli anni della febbre edilizia, il C. venne eletto presidente dell ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] aperto e generoso. A Montecerboli, per le famiglie deilavoratori immigrati fu fondato un villaggio in cui le case per eretto i grandiosi stabilimenti di sal borace" (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Stato 1814-48, 530, inss. 60, 38); e non ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] operaio e, dall’estate-autunno del 1893, anche di quello contadino.
Il M. era stato infatti in prima linea nella costituzione, il 4 sett. 1892, del Fascio deilavoratori trapanesi, di cui fu eletto presidente e che, su suo stimolo, adottò nel proprio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...]
Le richieste delle unioni aderenti alla Confederazione italiana deilavoratori (CIL) – riguardanti il passaggio dalla mezzadria all difendeva l’ordinamento politico vigente, fondato sullo statuto e sulla monarchia.
Decaduto dal mandato parlamentare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...