Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] n. 122), né con le agevolazioni per il rientro deilavoratori qualificati (art. 16 d.lgs. 14.9.2015, n. 147).
Infine è da dire che la disciplina dell’imposta forfettaria è stata opportunamente coordinata col regime delle successioni aperte all’estero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] politico, che deve sfociare nell’avvento di uno Stato repubblicano capace di confiscare i beni della Chiesa, della Corona e, in qualche caso, dei Comuni per emancipare i lavoratori dalla tirannide del capitale. Nella sua visione solidaristica ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] è determinato dal contributo deilavoratori – oltre che dei datori di lavoro nel caso di contribuzione ’ “atto notarile” ma, considerata l’epoca in cui la legge è stata emanata, è pacifico che tale espressione si riferisca all’atto pubblico).
Tale ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] , evitando dispersione di valori e licenziamenti deilavoratori. Il testo del disegno di legge è stato progressivamente ampliato nel corso deilavori parlamentari, fino all’approvazione da parte della Camera dei Deputati, in data 11 novembre 2015 ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] del Consiglio di Stato, 3.2.2011, n. 551 che in modo salomonico (o ambivalente) afferma sia la legittimità della proroga sia la necessità che questa non si protragga oltre il limite da minacciare il diritto deilavoratori ad eleggere le proprie ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] -37 il servizio militare come allievo ufficiale di artiglieria (sarebbe stato richiamato nel giugno del 1940, dopo l’ingresso in guerra e sociali, auspicando sostegni ai redditi deilavoratori; nella successiva riunione della Direzione (Roma ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] , della Convenzione delle Nazioni Unite sulla protezione internazionale dei diritti deilavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. Tale convenzione, che contribuisce a definire lo statuto di una particolare categoria di essi (il migrante ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] seguito un percorso non univoco: nella prima fase, infatti, l’obiettivo è stato quello di rafforzare l’ambito “privatistico” nella regolazione e gestione dei rapporti di lavoro e delle relazioni sindacali, ed il ruolo del “contratto” (collettivo e ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] civili soffrono di comuni privazioni perché il loro stato maggiore di esperti industriali è in tal modo obbligato nuovi professionisti vanno a costituire il gruppo sociale dei "lavoratori della conoscenza", figure dalla professionalità media e alta ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] nel 1886, componendone anche l’inno, il Canto deilavoratori.
Nel luglio del 1889 fondò la Lega socialista milanese , a cura di A.G. Casanova, Milano 1982; Lo Stato delinquente. Delitto, questione sociale, corruzione politica. Scritti di sociologia ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...