Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] in ragione dei comuni obiettivi di innovazione organizzativa, conciliazione tra lavoro e vita privata, inclusione deilavoratori disabili (cfr 985 ss.; Mazzotta, O., Lo statuto del lavoro autonomo e il lavoro agile, in www.quotidianogiuridico.it, 1. ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] ai fini del “referto” sul costo del lavoro. La finalità di coordinamento finanziario può essere in concreto realizzata soltanto consentendo alla Corte dei conti, organo posto al servizio dello Stato-comunità, di disporre delle necessarie informazioni ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] , 2001-XI, par. 33). Tale criterio risulta però talora insoddisfacente a garantire la tutela dei diritti fondamentali deilavoratori ed è stato abbandonato in favore di criteri più precisi negli strumenti convenzionali. La Convenzione europea del ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] la necessità, l'importanza ed il senso di un intervento dello Stato. Più precisamente in quegli scritti si avverte l'intento del F - la costituzione di nuove organizzazioni associative deilavoratori e degli imprenditori ed il carattere monopolistico ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze [...] 7, Politica) • In Italia, [...] per avere un riferimento tematico di qualche utilità è bene rifarsi al disegno di legge sul «lavoro agile» già approvato dal Senato e calendarizzato a breve anche a Montecitorio. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] una previsione di analoga ispirazione è stata d’altra parte dettata dall’art. 1 della l. 31.12.2012, n. 233, che fissa un principio di equo compenso (ai sensi dell’art. 36 Cost.) in favore dei giornalisti con rapporto di lavoro autonomo, anche in tal ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] violenta, minacciosa o intimidatoria dell’attività di reclutamento o di assunzione diretta deilavoratori, ed è integrato sol che sussistano l’approfittamento dello stato di bisogno e condizioni tali da qualificare il rapporto nel senso dello ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] sono legati all’amministrazione da rapporti di diritto pubblico. In Italia tale più ampia privatizzazione dei rapporti lavorativi è stata resa possibile dal convergere di due elementi. Il primo attiene, come accennato, alla mancanza in ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] togliere credibilità e funzione alla mobilitazione deilavoratori: così lo sciopero, proclamato il guerra, Milano 1926, p. 37; A. Marabini, La circolare Marabini-Graziadei, in Stato operaio, IX (1935), 10, p. 667; V. I. Lenin, Sul movimento operaio ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] ad alleviare le tuttora permanenti difficoltà occupazionali connesse alle eccedenze di personale. Sono stati incentivati, sia sul versante deilavoratori che su quello dei datori di lavoro.
Sul primo versante per il 2014 si è provveduto5 ad aumentare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...