Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] » (ivi, p. 100).
Guardando da tutt’altra prospettiva al risultato del lavoro alla Costituente, è stato scritto che «accanto al riconoscimento del ruolo dei partiti […] le innovazioni maggiori furono la Corte costituzionale e le regioni (oltre ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] Milano, 1990, 17 ss.).
I caratteri di un vero e proprio arbitrato delle controversie di lavoro sono stati poi rinvenuti nella giurisdizione dei probiviri istituita con l. 15.6.1893, n. 295. Oltre alla generale funzione conciliativa, ai probiviri ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] sulla sicurezza deilavoratori digitali. La proposta di legge regionale del 15.6.2018, n. 9858 appare innovativa per il metodo adottato. I contenuti della disposizione sono stati sottoposti alla valutazione di lavoratori, cittadini, associazioni ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] che riguardano la tutela degli interessi generali dello Stato o delle pubbliche collettività, come ricordato più volte dalla Corte di giustizia, la quale ha così limitato la deroga alla libera circolazione deilavoratori europei, ex art. 45, co. 4 ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] di mobilità, il collocamento deilavoratori in mobilità e la cancellazione del lavoratore dalle liste di mobilità; in essere al 31.10.2014: tale revisione non risulta, ad oggi, essere stata attuata (art. 2 co. 46-bis, l. n. 92/2012, introdotto ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] di preparare per l’anno dopo la nascita del Partito deilavoratori italiani (L. Cortesi, La costituzione del Partito socialista 1890 de La donna nella famiglia, nella città e nello Stato, Mozzoni finì per replicare con pochi aggiustamenti il testo del ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] focalizzazione
A differenza di provvedimenti passati, che pretendevano di presentarsi come una riscrittura integrale dello statutodei pubblici dipendenti, la riforma del lavoro pubblico attuata con il d.l. 24.6.2014, n. 901 convertito con modifiche ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] nella quale i lavoratori fossero stati inseriti fosse imputabile all’interposto, per essere il risultato dell’esercizio da parte sua dei poteri datoriali che tipicamente la determinano, e ciò nonostante dovesse essere giuridicamente considerata ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] .lgs. n. 165/2001, prevede che «le disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducano o che abbiano introdotto discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, o a categorie ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] preoccupazione - di cui è testimonianza la creazione a Valmadrera di quella che è stata definita una "città sociale" - per le condizioni materiali e morali deilavoratori, sino al punto da richiedere un'età minima per l'ingresso in fabbrica. Pietro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...