Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] o più partiti, la libertà di organizzazione degli interessi (deilavoratori e dei datori di lavoro), il riconoscimento delle comunità e delle associazioni intermedie fra l'individuo e lo Stato. In secondo luogo, il termine indica il pluralismo delle ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] europeo che, con le dir. 02/14/CE in tema di informazione e consultazione deilavoratori e 94/45/CE sui CAE da un lato, e, con la dir. 00 /14/CE il legislatore europeo lascia ai singoli Stati membri la possibilità di introdurre uno speciale regime di ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] prezzi dei titoli di Stato emessi dal governo francese.
Essa abbandonava l’egemonica visione deterministica della meccanica di Laplace, trapiantando nell’economia (pur con lacune e inesattezze, e nel diffuso disinteresse degli addetti ai lavori) i ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale deilavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] delegate dal contratto collettivo nazionale di categoria. Legittimazione alla quale è stata affiancata la configurazione della RSU come soggetto unico di rappresentanza deilavoratori in azienda in virtù della cd. “clausola di salvaguardia”, prevista ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] in territorio curdo iracheno i guerriglieri del Partito deilavoratori del Kurdistan (PKK) che vi trovavano rifugio. Ha progressivamente ammesso i meriti della natura federale del nuovo Stato e ha pragmaticamente riconosciuto, una volta avute ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] Codice della privacy, in Dir. pen. e processo, 2019, 2, 173).
Contrariamente a quanto prospettato nel corso deilavori preparatori, è stato conservato il dolo specifico alternativo di profitto e di danno. Eliminando il dolo specifico di danno, in ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] l’organo di stampa che l’ha pubblicato. Tale dichiarazione è stata resa pubblica perché a suo tempo i firmatari avevano pubblicamente sostenuto di qualunque altro i diritti e gli interessi deilavoratori e della povera gente. Politicamente, forse, ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] prestazioni «in tutto o in parte a carico dello Stato o di altri enti designati dalla legge» (art. 13 r.d. 12.7.1934, n. 1214); formula che individua la previdenza deilavoratori pubblici.
Le caratteristiche differenziali rispetto ai riti ordinario ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] attività di informazione e di consulenza a beneficio deilavoratori interessati.
Secondariamente occorre prendere atto che il n. 124/1993 indica peraltro come i fondi chiusi siano stati sempre costituiti, come meglio si dirà, in forma di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] associazioni private all’interno del sistema contemporaneo che tante questioni sociali andava creando a danno deilavoratori: ciò equivaleva ad affermare che lo Stato non poteva proibirne la formazione (Rerum novarum, 36-38).
Nel 1931, Pio XI riprese ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...