L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] ma solo perché l’anno precedente il contributo pro capite dei 250 soci effettivi era stato portato da 3 a 5 lire e il cassiere De Vecchi, nel ’38 si pubblica un nuovo Indice deilavori usciti nella rivista, che integra quello di Cesare Musatti fermo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] , costruite per ammorbidire le fibre corte che le donne cinesi non sapevano ancora lavorare, sia stata segnalata proprio nella regione di grande commercializzazione dei prodotti tessili.
I mulini ad acqua o le macchine agricole multifunzionali, con ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] /187/CEE (poi sostituita dalla dir. 2001/23/CE), concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti deilavoratori in caso di trasferimento di imprese, stabilimenti o loro parti. In mancanza di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione deilavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] ’art. 46 Cost., raccordandolo al modello sociale europeo.
Quanto al contesto economico il coinvolgimento deilavoratori si è rivelato utile ed è stato ricercato dalle imprese come strumento per superare le fasi di crisi, legittimando sacrifici per ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] /UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014, al fine di accrescere la mobilità deilavoratori tra Stati membri migliorando l’acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari, stabilisce i criteri minimi che ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] 1980-2003 ha mostrato che la lettura di libri è stata uno dei fattori che spiega meglio di altri i differenziali di crescita del capitale umano, delle conoscenze formali e informali deilavoratori – e quindi la loro capacità di accedere attraverso ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...]
Nel corso deilavori preparatori della Costituzione fu proposto dall'on. Crispo un articolo aggiuntivo secondo il quale "l'esercizio dei diritti di libertà può essere limitato o sospeso per necessità di difesa, determinate dal tempo e dallo stato di ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] occupazionali, la rilevazione Istat richiama come il ricorso ai CPI sia stato ritenuto utile, ai fini del successo nell’inserimento nel mercato del lavoro, solo dal 2,4% deilavoratori.
5 Nelle regioni EmiliaRomagna, Veneto, Piemonte e Toscana i CPI ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] più russi, e si dedica attivamente all'organizzazione dell'internazionale libertaria, l'Associazione Internazionale deiLavoratori, di cui era stato uno dei principali fautori; costituitasi nel '22, l'Associazione aveva sede a Berlino e raggruppava ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] socialiste; ma poneva anche un problema più generale: l’esigenza di mutare lo statutodei ceti intellettuali al fine di costruire nuove connessioni fra lavoro e sapere. Il problema travagliava tutto il socialismo europeo, incapace nel suo complesso ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...