Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] nel 1904 assorbe il Banco sconto e sete, quando ormai è stato spogliato dei suoi impegni più promettenti. Nel frattempo, infatti, la Comit parte, il crescente attivismo delle organizzazioni deilavoratori sfida il ceto imprenditoriale più dinamico a ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] ’acquirente di trattenere le clientela (in considerazione della quale è stato, di norma, determinato il prezzo di cessione), limitando la qualificare la regola che mira al mantenimento dei diritti deilavoratori in caso di trasferimento d'azienda ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] commerciale, l’insufficienza dei servizi pubblici, le mediocri condizioni deilavoratori, le migliaia di dell’Agricoltura, industria e commercio. Oltre gli assegni annui garantiti dallo statuto, si concede l’uso «del palazzo detto Ca’ Foscari, ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] la riscossione si basa infatti sulla produttività dei vari terreni in rapporto al numero deilavoratori in essi operanti. Un sistema tributario siffatto sarebbe stato irrealizzabile senza una complessiva riorganizzazione dell’apparato amministrativo ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] altro lato, giudicò che il riconoscimento delle corporazioni come ‘organi dello Stato’ predisponeva alla compressione autoritaria di ogni libertà economica e associativa deilavoratori (Le régime fasciste italien, 1928). Su un piano più generale, fu ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] n. 92/2012), nel limite complessivo del 6% del totale deilavoratori occupati nell’unità produttiva. Sulla scarsa appetibilità, per le imprese dall’art. 49, co. 3, d.lgs. n. 276/2003, era stata come noto eliminata dall’art. 23, co. 1, l. 6.8.2008, ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] che questi vari soggetti sapranno dimostrare nei confronti deilavoratori disoccupati.
Esperienze come quella trentina mostrano che la offerta di presa in carico per la ricollocazione è stata accolta con favore dagli interessati, ottenendo alte ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] (art. 45, par. 4, TFUE), per giunta inerenti a libertà fondamentali, come quella di circolazione deilavoratori nel territorio degli Stati membri dell’Unione.
Cittadinanza, pubblici uffici e funzioni pubbliche
Sin dal testo unico sugli impiegati ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] del diritto del lavoro comune a tutti gli Stati europei: transizioni professionali, insicurezza giuridica, rapporti di lavoro triangolari, organizzazione dell’orario di lavoro, mobilità deilavoratori, effettività della legislazione ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] custodia dei fondi, del bestiame e degli edifici rurali e alla vigilanza deilavoratori agricoli, nonché dei 1988, 151 ss.; Tamponi, M., Una proprietà speciale (lo statutodei beni forestali), Padova, 1983; Verrucoli, P., Riforma tributaria ed ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...