Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] che il 2005 sembra aver dato avvio a una seconda ondata di proteste operaie. La prima ondata è stata quella deilavoratori delle industrie di Stato agli inizi degli anni Novanta. I due casi più famosi di quel periodo furono le agitazioni operaie ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] le sentenze (53). Sotto la spinta della crisi e dopo l'intervento dello Stato si era tornati a una situazione paragonabile a quella deilavori del domnicum, alle antiche fationes collettive di mantenimento e di conservazione delle dighe, senza ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] 3, co. 1, è stato giudicato come una norma antinomica rispetto all’art. 24 della Carta sociale e, di conseguenza, illegittima ai sensi degli artt. 11 e 117, co. 1, Cost., nella misura in cui viola il diritto deilavoratori licenziati senza un valido ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] lavorative, che unitamente alle organizzazioni sindacali deilavoratori sono responsabili della determinazione di orari di lavoro of time in sociology: an overview of the literature on the state of theory and research on the 'Sociology of time', 1900- ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] regolamentazione di questa quota di tempo nella vita deilavoratori e delle loro famiglie si traducono, così, in entusiasmo che, fino alla prima metà del secolo, si sviluppò negli Stati Uniti per questo tipo di studi (nel 1955 David Riesman giunse a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] vuoti, appesi dal lato opposto, abbassandoli con il loro stesso peso. L’opera deilavoratori, che si sarebbero mossi su più livelli di scavo, sarebbe stata sincronizzata a questo fine. Se si giudica questa scavatrice avendo in mente gli studi ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] reticenze relative a una tale opera, gli stessi studi sono stati a torto giudicati inutili, in quanto si è creduto di dell'ambiente, la sicurezza sociale e la protezione deilavoratori, la lotta contro la droga e la criminalità internazionale ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] il governo e la società e acquista in tal modo un proprio statuto normativo che ne garantisce l’autonomia dall’uno e dall’altra (Mannori giurisprudenza comunitaria in materia di libera circolazione deilavoratori. In proposito, il Trattato si limita ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] soggetto, denominato Società Europea (SE), è ascrivibile principalmente alle divergenti posizioni degli Stati sul ruolo e la partecipazione deilavoratori nella gestione delle società per azioni, secondo un modello di organizzazione (Mitbestimmung ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] tipi di connessione: le esperienze all’estero deilavoratori emigranti, quelle maturate dagli studenti nelle città fatto così grave ed estraneo alla vita della borgata, sia stato il casus belli che spinse a cercare soluzioni che andavano ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...