GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] (Guierat), ove patrocinò Miglioramenti alle condizioni miserrime deilavoratori della terra, ricorrendo, per ottenerli, al Tavola rotonda" a Londra, ove si sarebbe dovuto elaborare lo statuto della Federazione indiana (una prima si era avuta fra il ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA politica (XXVIII, p. 842)
Ferruccio PERGOLESI
La letteratura dottrinale sulla rappresentanza politica (o "rappresentazione", secondo la terminologia da taluno ritenuta tecnicamente più [...] della volonta degli organi stessi (giuridicamente riferita allo stato), in guisa da corrispondere il meglio ed il elettori delle proprie attività e dell'attività del soviet dei deputati deilavoratori e può essere revocato in ogni momento su ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] politica.
La ragione d'essere della proprietà individuale dei beni mobili, prodotti del lavoro di colui nelle cui mani si trovano o canale e alle sue dighe e anzi doveva tenere in buono stato il tratto situato sul proprio fondo. Le servitù erano poche ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] per ciascun membro pena l'espulsione dalla Lega e la perdita dei privilegi connessi all'appartenenza a quest'ultima. È da dire però accordi multilaterali in materia di lavoro da sottoporre alla ratifica degli Stati membri; ed è significativo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] fu dato da Mussolini il 22 aprile del ’29 durante i lavori del Consiglio dei ministri: pochi giorni dopo Giuriati assumeva l’alta carica istituzionale. Che la manovra fosse stata concertata con cura è confermato dal fatto che già poche settimane ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] ogni giorno assemblee e comitati si riunivano: l'impegno e il lavorodei municipalisti furono subito intensissimi.
Come si è visto, il trattato di pace con la Francia era stato firmato a Milano il 16 di maggio dai deputati della ex Repubblica ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] crisi agraria, che dovette colpire soprattutto le frange più povere deilavoratori giornalieri della Numidia, potrebbero essere state le cause all'origine della ribellione dei circoncellioni violentemente soffocata nel 340 dal conte d'Africa Taurinus ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] una volta attraverso l'Arte dei metalli (Giovanni da Spira era stato in primis orafo), necessaria se si voleva controllare la fusione dei caratteri a stampa. Nicola Jenson giungeva invece da Parigi, nel 1470, dopo aver lavorato alla zecca del re ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , Cotonificio -, ma è soprattutto nel tabacchificio dove il contrasto tra Lega aderente alla Federazione nazionale deilavoratori dello Stato e Lega cattolica diventa scontro aperto e vede anche la partecipazione di personalità di rilievo: due ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dei cattolici nel settore economico e sociale, nel mondo del lavoro e del sindacato a sostegno deilavoratori e dei non sia in grado di operare per ottenere lo scopo che pur gli è stato prefisso da chi lo ha ideato e voluto?». ARSI., Ibidem, fasc. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...