PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] l. 20 maggio 1940, n. 300 (il cosiddetto statutodei diritti deilavoratori), relativa alla tutela della libertà e dignità deilavoratori e della libertà e attività sindacale nei luoghi di lavoro, avevano reso ancora più evidente lo scarto esistente ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] nominò due commissioni incaricate di indagare, l'una sullo stato della disoccupazione e l'altra sulla miseria e sui senatori e deputati, per condurre un'inchiesta sulle condizioni deilavoratori. È nella 3ª legislatura, e precisamente nel novembre ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] dei contratti di assicurazione imponendo ai datori di lavoro di presentare all'istituto assicuratore la denuncia deilavori l'obbligo dell'assicurazione per la maternità è stato esteso ad alcune categorie di lavoratori dell'agricoltura; e col r. decr. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 'Inghilterra che fino al 1769 era stata esportatrice di cereali, diventava sempre più importatrice; le campagne si spopolavano a vantaggio dei nuovi agglomerati industriali, dove gli antichi lavoratoridei campi si trasformavano in operai industriali ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Unito cade da 50,2 nel 1901 a 27,9 nel 1933; ne traggono vantaggio altri paesi: Stati Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 a 4,6, deilavoratori portuali per il carico e lo scarico delle merci, dei bagagli, della posta. Questi lavoratori ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] da quelle a cui i partiti centro-settentrionali sono pur ricorsi, perché sono state frutto di iniziative autonome dei governi, non di un patto con il lavoro organizzato; non hanno quindi avuto contropartite e a volte hanno anzi imposto costi ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] due sessioni). E qui sedettero anche le tre conferenze degli statistici del lavoro (ott.-nov. 1923, aprile 1924, ott. 1926), formate dai capi degli uffici o servizî di statistica dei varî stati e miranti a trovare metodi uniformi per la raccolta ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] , si sarebbe trovato in stato di disobbedienza e passibile di pene canoniche.
Il "Manifesto dei 73" comparve sulla stampa il 3 febbraio, e non era un atto di sottomissione. I "preti delle dighe" (quelli che lavoravano sulle Alpi alla costruzione di ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] viveva in fattorie il 39,206 della popolazione, e il 39,8% deilavoratori salariati era occupato nell'agricoltura. La proprietà agricola occupava il 64,9% della superficie dello stato e le terre erano divise circa in parti uguali tra colture, pascoli ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale deilavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] , lo Statuto del comitato del Fondo sociale europeo ed il Regolamento n. 9 concernente il predetto Fondo sociale europeo istituito, secondo le norme degli artt. 117-128 del Trattato, per migliorare le possibilità di occupazione deilavoratori all ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...