Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] I. (o Associazione internazionale deilavoratori). Fu costituita a Londra nel 1864, per coordinare lo sviluppo del movimento operaio. Il programma e lo statuto furono stesi da K. Marx che ne dettò pure i principi costitutivi ispirati alla solidarietà ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] medie e piccole in base a vari criteri: numero deilavoratori impiegati, volume del capitale investito, fatturato, ampiezza del d’impresa. Se l’estensione del regime privatistico proprio dello statuto d’i. privata è la regola per l’ente pubblico ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] della CGIL, del novembre 1952, quando per la prima volta G. Di Vittorio sollecitò l’approvazione di uno «Statutodei diritti deilavoratori». La ratio della l. n. 300/1970 va ricercata, infatti, nella volontà del legislatore di proteggere il ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] di gestione fascisti. Il diritto deilavoratori a collaborare alla gestione delle aziende è ora riconosciuto dall’art. 46 della Costituzione, con norma a carattere programmatico alla cui attuazione non è stato ancora provveduto. Peraltro, esistono di ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] indirizzata all’ufficio che ha emanato l’atto. Lo Statutodei diritti del contribuente (l. 212/2000) ha poi finanziaria.
Diritto sindacale
La principale forma di a. deilavoratori è il diritto di sciopero, tradizionale mezzo di lotta ...
Leggi Tutto
Società. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), la società costituita in uno Stato membro può operare, in regime di libertà di stabilimento o in regime di libera prestazione [...] che ciò comporti lo scioglimento o la costituzione di una nuova società. Nel 2001 è stata adottata la direttiva 86/2001/CE, sul coinvolgimento deilavoratori nella gestione, attuata in Italia con il d. lgs. 188/2005.
La società cooperativa europea ...
Leggi Tutto
Federazione Lavoratori Agroindustria, organizzazione sindacale nazionale di categoria della CGIL, con sede a Roma. Organizza i lavoratori del settore agricolo e di quello industriale-alimentare e ha l’obiettivo [...] ). Nello Statuto la F. dichiara di fondare le proprie scelte politiche sul miglioramento e sulla tutela delle condizioni di lavoro, ma anche sulla salvaguardia di ambiente e territorio. La F. è affiliata alla Federazione Europea deilavoratori dell ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] Self looking glass (''rispecchiamento del Sé''), ma il suo iniziatore è stato G.H. Mead, seguace di Dewey e psicologo sociale.
A e non solo razionale (strategica) di ricerca.
L'area deilavori teorici, dal punto di vista dello strutturalismo, si è ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO
Renato RICCARDI
Giorgio CANNELLA
*
(XIX, p. 215; App. I, p. 728; II, ii, p. 36).
La prevenzione degli infortunî sul lavoro.
Sotto l'aspetto tecnico aziendale, indipendentemente perciò da [...] protette ed è stato portato da 10 a 15 anni il periodo massimo d'indennizzabilità dalla cessazione del lavoro; d) con la l. 20 febbraio 1958, n. 93, ehe ha esteso la tutela contro le malattie e le lesioni conseguenti all'azione dei raggi X e ...
Leggi Tutto
Società
Diego Corapi
Diritto societario e comparato
Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] distinzione tra s. civili e s. commerciali è stata superata invece in quei Paesi (come Svizzera, dei dipendenti alla gestione (Mitbestimmung): metà o un terzo dei componenti del consiglio di sorveglianza è composto da rappresentanti deilavoratori ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...