Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] 6 dello StatutoAlbertino, infatti, nello stabilire che «Il Re nomina tutte le cariche dello Stato e fa rinvio è al celebre scritto di Romano, S., Sui decreti-legge e lo stato d’assedio in occasione del terremoto di Messina e di Reggio Calabria, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] infrastruttura di norme e apparati amministrativi che integrassero e supplissero un dettato costituzionale indubbiamente scarno. Lo statutoalbertino infatti, ben diversamente da una costituzione come quella belga – pure da esso in gran parte presa ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] finalistico (Pace, A., La libertà di riunione, cit., 75). L’art. 17 Cost., a differenza dell’art. 32 dello StatutoAlbertino, individua il crinale della distinzione nel carattere pubblico del luogo in cui si svolge la riunione, limitando a questa ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] può non comportare conseguenze gravissime, a partire dal fatto che il Trattato fa riferimento all’art. 1 dello Statutoalbertino. Quest’ultimo «aveva subito un processo di evoluzione» e «si era progressivamente trasformato e annullato, fino al ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] anche la II repubblica austriaca). L’esperienza costituzionale italiana, sin dai tempi della vigenza dello StatutoAlbertino, tuttavia, si è caratterizzata per una configurazione intermedia rispetto ai succitati modelli antitetici, in quanto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] in via generale i poteri emergenziali, e che così ovviavano ai dubbi di costituzionalità, dato che lo Statutoalbertino al tempo veniva considerato una costituzione flessibile (cfr. Pace, A., Presentazione a Bryce, J., Costituzioni flessibili e ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] o meno l’intervento del giudice (Amato, G., op. cit., 71 ss.; Faso, I., op. cit., 142 ss.).
Fonti normative
Art. 27 Statutoalbertino; artt. 2-13-14 Cost.; art. 43 c.c.; artt. 614-615 bis c.p.
Bibliografia
Abbamonte, G., Disciplina vincolistica ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] il rafforzamento del ruolo del Parlamento e l’abbandono dell’abuso della decretazione d’urgenza; la modifica dell’art. 5 dello Statutoalbertino (in cui si affermava, tra l’altro, che il «Re [...] dichiara la guerra»), con l’introduzione di una norma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] per l’impiego di carta pregiata e il corredo di belle incisioni.
La Torino di metà secolo, politicamente libera (Statutoalbertino) e culturalmente vivace, è in grado di attrarre stampatori d’Oltralpe. È il caso del tedesco Hermann Loescher (1831 ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] , personale o patrimoniale, può essere imposta se non in base alla legge». Tra le due norme – quella dello Statutoalbertino e quella della Costituzione – corre più di una differenza; ma certo la principale distinzione tra le due previsioni va ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...