I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] (prima l’immaginato Regno dell’Alta Italia, poi il costruendo Regno d’Italia), una nuova carta costituzionale (lo Statutoalbertino) e un nuovo sovrano-guerriero con i suoi discendenti (Carlo Alberto nel 1848, in seguito suo figlio Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] solo nella clandestinità.
Dal 1861 al 1900
Con la proclamazione dell’Unità d’Italia e l’estensione dello Statutoalbertino a tutto lo Stato, la situazione, da un punto di vista giuridico, viene modificata, rimanendo però un fatto di costume la ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] un punto di vista normativo ma anche da un punto di vista politico, ribadisce il dettame dello Statutoalbertino per cui il cattolicesimo è la religione di Stato. Dopo il 1929, grande è l’aspettativa cattolica che il fascismo si sviluppi nel senso di ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] religioso e culturale sempre più accentuato nel passaggio dal vecchio al nuovo secolo.
Dallo Statutoalbertino ai Patti Lateranensi
L’articolo 1 dello Statutoalbertino del 1848, che sarà poi legge fondamentale del Regno d’Italia fino al 1948 ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] principio seguano una o più specificazioni del contenuto, il valore polemico risulta evidente. Nell'art. 24 dello Statutoalbertino all'enunciazione del principio segue questa precisazione: ‟Tutti godono egualmente i diritti civili e politici, e sono ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] , l’Italia unita nacque costituzionalmente come un sistema parlamentare (Volpe 2009, p. 85).
Il 17 marzo 1861 lo Statutoalbertino divenne la carta costituzionale del Regno d’Italia. Il processo costituzionale che portò all’Unità fu determinato dall ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] dare una più salda base al rapporto tra il liberalismo politico, difeso e realizzato sul terreno normativo dallo Statutoalbertino e dalle altre fonti del diritto pubblico, e il liberalismo economico, tutelato negli aspetti essenziali da un diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] manifestazione ottocentesca, l’Esposizione generale di Torino del 1898 non celebrò solamente il cinquantenario della promulgazione dello Statutoalbertino, ma anche l’effettivo progresso industriale della nazione e il ruolo che la città di Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] e Antonio Rayneri), di cui divenne subito un dirigente popolare e influente. La Società era un frutto dello Statutoalbertino, e in nessun altro Stato italiano esisteva una eguale libertà di ricerca e di critica.
Tra la fine del 1855 e l’inizio del ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] V della Costituzione, alcune conclusioni più generali sulla natura e sul tipo della forma di Stato in Italia.
Origini del regionalismo in Italia
Lo Statutoalbertino divideva il territorio del Regno d’Italia in comuni e province. Ciò nonostante, le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...