AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] del liberalismo siciliano, l'A. diede un contributo fondamentale con la Introduzione all'edizione da lui curata dell'ancora inedito Saggio storico e politico sulla Costituzione delRegno guerra dell'Indipendenza degli Stati Uniti d'America ,Firenze ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] rientrò a Milano nel maggio del 1804 e venne nominato consigliere di StatodelRegno d'Italia nel giugno dell' che fanno dell'opera un prodotto originale oltre che un fondamentale contributo alla storiografia artistica di tipo moderno.
Tornato a ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] Firenze.
Nel 1905 il C. abbandonò la direzione delRegno, pur continuando a collaborarvi sino al dicembre 1906 stato uno dei promotori, tenutosi a Firenze, il C. svolse un'importante relazione destinata ad essere una delle pièces fondamentalidel ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] erudizione, èdettato sempre dal suo fondamentale psicologismo. e sensualismo ed amore sullo sfondo degli ultimi anni delregno arabo di Granada -, tradisce largamente 1638; nel 1642 fu degli inquisitori di Stato e l'anno successivo dei magistrati dell ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...